Descrizione del progetto
Rimuovere l’uranio dalle riserve idriche contaminate
Fonti di acqua potabile, irrigazione ed esigenze dell’ecosistema, le acque freatiche sono importanti, motivo per cui è fondamentale proteggerle dall’inquinamento e dal deterioramento. L’uranio è un radionuclide naturale, un componente comune nelle acque freatiche. La sua rimozione dalle riserve idriche contaminate è una priorità. In tale contesto, il progetto MITRad, finanziato dall’UE, getterà nuova luce sui percorsi di ritenzione dell’uranio nella calcite mediati da solfuri di ferro e microrganismi in un sistema profondo di rocce cristalline e acque freatiche. Nello specifico, adotterà un approccio sperimentale completo che coinvolge vari proxy isotopici in minerali e acque freatiche secondarie profonde, nonché l’integrazione con studi microbiologici, tecniche spettroscopiche e modelli idrogeochimici.
Obiettivo
The European Union supports several directives to protect groundwater from hazardous contaminants, including radionuclides. This project aims to increase understanding of uranium retention pathways in calcite mediated by iron sulphides and microorganisms in a deep crystalline rock-groundwater system. This will be achieved by implementing a comprehensive experimental approach involving various isotope proxies in minerals and secondary, deep groundwaters, integration with microbiological studies, spectroscopic techniques, and hydrogeochemical modelling. The results will help to decipher microbial signatures in modern and ancient redox processes and microbial impact on the mobility of trace elements in groundwaters in the vicinity of the future granitic type nuclear repositories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
- scienze naturaliscienze chimichechimica nuclearechimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
35195 Vaxjo
Svezia