Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Recovery of Critical Raw Materials by Using Metal-Organic Framework Based Adsorbents

Descrizione del progetto

Le strutture metallorganiche potrebbero migliorare il recupero selettivo di materie prime critiche

Il recupero selettivo di materie prime critiche dai rifiuti minerari potrebbe aiutare a ridurre la dipendenza europea dalle importazioni. Gli attuali metodi idrometallurgici prevedono l’assorbimento di minerali in condizioni fortemente acide o alcaline e il recupero delle materie prime critiche tramite estrazione liquido-liquido. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RUMBA si propone di migliorare ulteriormente l’efficienza dei metodi idrometallurgici convenzionali utilizzando adsorbenti solidi basati su strutture metallo-organiche. RUMBA studierà le interazioni tra materie prime critiche e strutture metallorganiche per indirizzare la progettazione di strutture con alta selettività verso materie prime critiche mirate.

Obiettivo

Selective recovery of Critical Raw Materials (CRMs) from underexploited mining side streams can contribute to reducing the European dependence on imports of these refractory metals. RUMBA: “Selective Recovery of CRMs (Nb, Ta, W) by Using MOFs Based Adsorbents” aims to improve the efficiency of conventional hydrometallurgical methods. These methods require the digestion of ores under strong acid or alkaline conditions and the recovery of CRM via liquid-liquid extraction. RUMBA innovative approach is based on the use of solid adsorbents known as Metal-Organic Frameworks (MOFs). MOFs are crystalline materials with porous and flexible frameworks. Their properties (porosity, flexibility, adsorption capacity, chemical and thermal stability) make them capable of extremely fast sorption with unprecedentedly high selectivity toward targeted ionic species. Despite their suitability for heavy metals capture, MOFs have never been used for recovering CRMs. RUMBA involves the first study of the interactions CRM-MOF to guide the design of frameworks with high affinity/selectivity toward target CRMs. Extraction experiments will be performed in samples from real mining streams. Additionally, the CRM-MOF systems will be studied for possible added-value applications of environmental relevance. The feasibility for succeeding in the scientific and training objectives pursued in RUMBA is supported by the strong expertise of the host institution (ICAMCyL) in advanced mining technologies and the solid background of the researcher in synthesis and characterization of MOFs. RUMBA offers the researcher the opportunity of resuming her research career through the exploration of a completely different application for materials she is familiar with. She will gain scientific skills in mineral processing, CRMs regulation, and catalysis. Furthermore, her profile will grow in IPR management and patent exploitation thanks to the supervisor expertise in mining industrial innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ICAMCYL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 398,72
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL EL BAYO, 19
24412 CUBILLOS DEL SIL LEON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León León
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 259 398,72
Il mio fascicolo 0 0