Descrizione del progetto
Morfologia degli arti e diversificazione degli habitat di uccelli e dinosauri
Gli uccelli sono l’unica specie sopravvissuta dell’albero genealogico dei dinosauri, ma si sa ben poco della transizione dai dinosauri agli uccelli, un evento chiave nell’evoluzione dei vertebrati. Le ineguagliabili collezioni di reperti dell’era Mesozoica Jehol e Yanliao, provenienti dalla Cina, comprendono gli uccelli e i dinosauri piumati non-aviari più noti del Mesozoico, il che fornisce dati senza precedenti sulla loro diversificazione. Il progetto Dino-Bird Ecology, finanziato dall’UE, si avvarrà di metodi di imaging tridimensionale all’avanguardia per visualizzare la morfologia degli arti dei dinosauri simili agli uccelli e dei primi uccelli, durante la fase di transizione da dinosauri a uccelli. Il progetto, grazie alla morfometrica geometrica e alle analisi di elementi finiti basate su un’ampia banca dati tridimensionale di tetrapodi esistenti, restringerà il collegamento tra la morfologia degli arti superiori e inferiori e l’ecologia dell’habitat.
Obiettivo
Birds are the only extant dinosaurs and have achieved enormous diversity, spanning a wide range of ecologies including substantial variation in habitat use. However, ecological diversification in the earliest birds and their closest dinosaurian relatives is poorly characterised. This presents a fundamental knowledge gap regarding the dinosaur-bird transition – a major event in vertebrate evolution. The unparalleled Mesozoic Jehol and Yanliao fossil assemblages from China include most known Mesozoic birds and feathered non-avian dinosaurs, revealing unprecedented data on this remarkable transition. I will use cutting-edge 3D imaging methods to visualise the limb morphology in early birds and bird-like dinosaurs. We will quantitatively constrain the link between the foot/hand morphology and habit ecology using geometric morphometrics and finite element analyses based on a large 3D database of extant tetrapods. The results will be used to infer the habitat use (e.g. arboreal, terrestrial, aquatic) of important fossil species during the dinosaur-bird transition, with a focus on early birds and closely related dinosaurs. This will add considerably to understanding of palaeoecology during dinosaur-bird transition, and clarify contentious hypotheses of the origin of bird flight. Our findings will also provide a test of ecological explanations for the extinction of the enantiornithine birds, and the ultimate survival and success of Ornithuromorpha, which includes all extant birds. Hosted in a world-class palaeontology lab in Oxford and trained by a supervisor leading the quantitative macroevolutionary research, this proposal will bring cutting-edge 3D morphometrics and statistical comparative skills to the researcher, ensuring her a promising independent future career. The long-term connection between key institutes of UK and China built in this proposal will also benefit both countries in not only research profiles, but also in public engagement and education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia biostratigrafia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.