Descrizione del progetto
Refugia climatici identificati per la conservazione delle farfalle
Restano ancora delle lacune nella nostra comprensione dell’ecologia e delle distribuzioni degli insetti impollinatori, in particolare rispetto alle condizioni climatiche future. Il progetto PROBAE, finanziato dall’UE, cercherà di colmare tali lacune creando un quadro volto a identificare le aree prioritarie per la conservazione degli insetti impollinatori di tutta Europa. L’attenzione sarà posta sulle farfalle e sui refugia per i cambiamenti climatici, che accresceranno la probabilità di persistenza delle specie nelle condizioni climatiche future. Il progetto si avvarrà di dati sulla distribuzione delle farfalle europee e di approcci di modellizzazione inediti per individuare i punti caldi della diversità. Saranno inoltre valutate le possibilità di aumentare la persistenza delle farfalle minacciate in vista dei cambiamenti climatici e verrà stabilito a quali aree debba essere data priorità per proteggere i refugia in tutta l’UE.
Obiettivo
Biodiversity is the essential foundation that supports prosperous human societies. Yet, current rates of human-driven changes in climate and habitats define the Anthropocene as one of the most catastrophic times for species on our planet. Reversing declines in pollinator insects, a necessary component of healthy and productive ecosystems, is a priority in the EU Biodiversity Strategy for 2030 and Pollinators Initiative. Yet, several gaps remain in our understanding of the ecology and distributions of these taxa, particularly in relation to future climatic conditions.
PROBAE (PROtect Butterflies Across Europe through climate refugia) defines a novel framework to identify areas of conservation priority for pollinator insects across Europe, focussing on butterflies and climate change refugia, i.e. areas that will increase the likelihood of species’ persistence in future climatic conditions. I will use extensive spatio-temporal data on the distribution of European butterflies and novel modelling approaches to: (i) identify high-resolution hotspots of taxonomic, functional, and phylogenetic diversity by integrating expert maps and monitoring data; (ii) assess if forests can increase the persistence of threatened butterflies in the face of climate change; (iii) determine which areas should be prioritized to protect climate change refugia across the EU.
PROBAE synthesizes concepts from population ecology, biogeography, biodiversity science, and conservation planning. By developing this innovative project, I will train skills that will allow me to establish as an independent researcher (e.g. Bayesian hierarchical modelling, conservation biogeography, analysis of big data), while networking with leading experts in the fields of landscape ecology, macroecology, and global change biology. The outcomes of PROBAE will inform actions related to the EU Biodiversity Strategy for 2030, and contribute broadly to the Horizon 2020 objective of achieving a climate resilient future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.