Descrizione del progetto
Chiarire la prospettiva di genere nella storia delle emozioni
La storia delle emozioni è un fiorente campo di ricerca storica incentrato sulle emozioni umane. Tuttavia, per quanto riguarda il Rinascimento e la Controriforma in Italia, non è stata svolta un’indagine adeguata dal punto di vista della storia delle emozioni. Per colmare questa lacuna, il progetto WomenThinkingLove, finanziato dall’UE, si occuperà, per la prima volta, della storia delle emozioni del Rinascimento e della Controriforma in Italia, prendendo in considerazione il sistema amore/matrimonio/adulterio da un punto di vista di genere. A tal fine, il progetto combinerà studi letterari, storia delle idee e studi sulle donne.
Obiettivo
WomenThinkingLove will provide the first History of Emotions of Renaissance and Counter-Reformation Italy, with regard to the system love/marriage/adultery, from a gender perspective. As Renaissance and Counter-Reformation Italy are still under-investigated from the perspective of the History of Emotions, the project will start an urgent research, beginning with an emotional field, love, that was central in the cultural debates of the time. Within the theoretical framework of the History of Emotions, it will combine literary studies, history of ideas and women's studies. Based on the comparison between the love theories of the time and a wide range of literary and non-literary texts containing women's voices and cognitive interactions between men and women (taken from printed and archival sources), the research will challenge the idea of women as passive recipients of men's philosophical elaborations about love, and the stereotypical idea of Counter-Reformation as an un-nuanced era of repression for women's agency. It will contribute to the ongoing re-thinking of the traditional historical periodization, highlighting the continuity in the ideas and practices of love between Renaissance and Counter-Reformation. The research is divided in three phases: a secondment at Florence University and State Archive, during which the fellow will be trained in the new methodologies of History of Emotions and archive research; an outgoing phase at NYU, under the supervision of V. Cox, a world-leading expert of Renaissance and Counter-Reformation women's writing; a return phase at Oslo University, with the guide of U. Falkeid, a prominent scholar whose approach is based exactly on the combination of literary studies and intellectual history, focused on early modern women's thinking. Beyond its scholarly value, the new narrative of women's agency provided by the research will hopefully help to counter the sexist attitude still persisting in contemporary society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.