Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extensions of Temporal Representations for Ontology-based and Holistic Reasoning in the Mobile Quality of Life Domain

Descrizione del progetto

Nuove strategie mobili per una migliore qualità della vita

La tecnologia a supporto della qualità della vita mobile aiuta e sostiene le persone per migliorare le condizioni della vita quotidiana. Tale tecnologia unisce dati diversi che devono essere integrati e organizzati in ontologie per consentire il ragionamento e gli interventi basati sulle conoscenze tramite applicazioni mobili. Tuttavia, poiché il concetto multidimensionale relativo alla qualità della vita comprende anche evoluzioni nel tempo, l’attuale architettura ontologica deve essere adattata agli aspetti temporali. Il progetto Onto-mQoL, finanziato dall’UE, progetterà un modello teorico che fornisce estensioni per rappresentazioni temporali per un metodo di ingegneria del ragionamento basato sull’ontologia volto a orientare la qualità della vita mobile in nuove versioni temporali.

Obiettivo

The concept of Quality of Life (QoL) involves several dimensions, such as physical health and psychological state, which can be assessed by mobile resources and integrated to support holistic processes of reasoning and interventions. Ontologies are the main approach to organise and integrate such data in the form of knowledge. However, while temporal aspects are usually present in the health domain, modelling information evolving time/events in ontologies is a complex problem since temporal relations are ternary and cannot be directly handled by ontology languages. This lack of expressiveness restricts the power of the reasoning processes because several time aspects, which are usually embedded in the QoL domain, cannot be employed. This project aims to design a conceptual framework for representation and reasoning about temporal aspects, associated with an ontological engineering method to guide the use of this novel framework during the process of converting static ontologies to their temporal versions. This approach will be used over the development of four case studies: (1) general QoL ontology to represent the data acquired by the Quality of Life technologies lab over its longitudinal mobile assessments; (2) specialization of the QoL ontology for the aging population; (3) use of the previous ontologies as background knowledge to support the generation of explanations for inductive reasoning; and (4) use of the previous ontologies for QoL deduction-based interventions. The validation of these ontologies and their applications will consider technical (identification of inconsistencies and contradiction) and empirical (ability to provide answers for competency questions) methods. As the main expected result, this project intends to deliver a pragmatic strategy to support the creation of knowledge-based resources that can in fact improve the QoL of the general public and be adapted to cover the particularities of specific population features.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0