Descrizione del progetto
Imidazolidina-4-tioni: catalizzatori variabili e privi di metalli per reazioni organiche
Nell’ambito della chimica organica, è possibile aumentare la velocità di determinate reazioni tramite l’azione di organocatalizzatori. A differenza dei catalizzatori a base di metalli, gli organocatalizzatori sono costituiti solo da carbonio, idrogeno, azoto, zolfo e altri elementi non metallici. Per questo motivo hanno suscitato un grande interesse quali alternative meno tossiche e più ecologiche alle loro controparti a base di metalli. Il progetto SImCat, finanziato dall’UE, si prefigge di studiare le reazioni promosse dagli imidazolidina-4-tioni, una classe di organocatalizzatori inesplorata. I ricercatori analizzeranno il ruolo del catalizzatore nelle reazioni di alchilazione di aldeidi e il suo effetto sarà caratterizzato seguendo la cinetica delle reazioni. I risultati miglioreranno la comprensione della comparsa della vita sulla Terra, aprendo nuove possibilità nel settore della sintesi organica di molecole biologicamente attive.
Obiettivo
As elements in metal-based catalysis are becoming increasingly high risk, organocatalysts represent versatile, green, and robust catalysts as effective alternatives. Imidazolidine-4-thiones are 5-membered thioamide heterocycles with a secondary amine at ring position 1, which have structural similarity to imidazolidinones, successfully used as chiral organocatalysts. However, unlike imidazolidinones and proline-based catalysts, imidazolidinethiones are underexplored and underutilized as catalysts in organic reactions, their catalytic cycle is not proven, and the relative intermediates involved in the cycle have not been isolated to date. Earlier in 2020, imidazolidinethiones have been demonstrated by the Trapp group as suitable catalysts in the alkylation of aldehydes in prebiotic media, and they show promise as organocatalysts in modern organic reactions. In this project, I will investigate the reactivity of relevant intermediates in the organocatalytic cycle, that is, the enamines and iminium ions derived from the imidazolidinethiones and enolizable and non-enolizable aldehydes, respectively. The reactivity of imidazolidine-4-thione derived enamines and iminium ions will be quantified by kinetic measurements and results will embedded in the comprehensive Mayr reactivity scales. Experimental kinetic data will be acquired by applying photometric methods, which cover different timescales from conventional UV-vis spectroscopy to follow slow reactions via stopped-flow techniques to laser flash photolysis for reactions close to diffusion control, which proceed within nanoseconds. This fellowship will shed light on the unproven catalytic cycle and provide a quantitative basis for the future exploitation of this underutilized class of catalysts. Furthermore, I will develop skills in physical organic chemistry using quantitative structure-reactivity relationships and time resolved spectroscopy, while also refining soft skills such as leadership and teaching.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.