Descrizione del progetto
Somministrazione e fotoattivazione di profarmaci a base di platino
Lo sviluppo di profarmaci a base di platino fotoattivati aumenta la selettività e riduce la tossicità dei farmaci antitumorali. La fotocatalisi mediante flavine converte i complessi di platino (IV) dei profarmaci in farmaci antitumorali, quali cisplatino o carboplatino. Questa reazione si verifica in ambienti biologici con elevata specificità di intervento e potrebbe essere utilizzata per il trattamento di tumori accessibili con i dispositivi in fibra ottica. Il progetto DELCAT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare biomateriali fotocatalitici innovativi per la somministrazione efficiente di farmaci antitumorali a base di platino. A tal fine, realizzerà idrogel di agarosio e poliglicerolo caricati di profarmaci a base di flavine e platino, per la valutazione della capacità di somministrazione e dell’efficienza fotocatalitica nei tessuti cutanei.
Obiettivo
Flavins can act as efficient photocatalysts for the conversion of Pt(IV) complexes into Pt(II) anticancer drugs such as cisplatin and carboplatin (Chem. Sci., 2017, 8, 4619; Angew. Chem. Int. Ed., 2018, 57, 3143; ACS Catal., 2020, 10, 187). These unconventional catalytic reactions are bioorthogonal. Thus, they occur with high selectivity in biological environments, with minimal off target reactions. Nevertheless, advancing the application of this original chemistry in chemotherapy requires an optimal co-localization of the flavin catalyst and Pt(IV) substrate in cells or tissues in order to control the release of active Pt(II) drugs upon photocatalytic activation.
To this end, DELCAT proposes the covalent entrapment of Pt(IV) anticancer complexes and flavins, such as riboflavin and its functionalized derivatives, into biocompatible agarose (AG) and polyglycerol (PG) hydrogels. The functionalization versatility of these polymers is ideal for the development of drug delivery platforms that could display various loading capacities, pharmacokinetics and drug release profiles. Hence, the project will engineer AG and PG hydrogels of different structure for loading flavins and Pt(IV) prodrugs, and then assess the drug delivery capacity of these materials in skin tissues. Ultimately, the project will provide innovative photocatalytic polymeric biomaterials for the efficient administration of platinum-based anticancer drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 Donostia San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.