Descrizione del progetto
Il ruolo dell’agricoltura nella regione dell’Egeo nella tarda età del bronzo e nella prima età del ferro
Da molti anni si formulano ipotesi sulle cause del collasso delle società dell’età del bronzo nel mar Egeo. Date le conoscenze limitate sul ruolo dell’agricoltura in tale periodo, è necessario adottare un nuovo approccio. Il progetto DarkSeeds, finanziato dall’UE, unirà tecniche nuove e consolidate per riesaminare il ruolo dell’agricoltura nel periodo compreso tra la tarda età del bronzo e la prima età del ferro. I ricercatori esamineranno materiali archeobotanici provenienti da sei siti dell’Egeo e applicheranno nuove metodologie che uniscono la fotogrammetria 3D, la morfometria geometrica supportata dall’apprendimento automatico e l’analisi mirata di isotopi stabili, al fine di inferire le pratiche agricole e ottenere nuovi dettagli sui processi alla base delle società di tali epoche storiche.
Obiettivo
The collapse of Bronze Age societies in the Aegean led to a period known as the ‘Greek Dark Ages’ (Early Iron Age, EIA) that involved major socio-economic disruptions and transformations. The causes of these changes and their impact on the agricultural economy of these societies have been matters of a long-lasting debate. The nature of agricultural management and production in this period is largely speculative due to limited bioarchaeological data and the inherent limitations involved in the analysis of available evidence. Owing to the lack of knowledge regarding the role of agriculture in these processes of socio-economic turmoil, a new approach to the debate is needed. DarkSeeds aims to re-examine the role of agriculture to provide an evidence-based understanding and a new explanatory model of the economic changes during the Late Bronze Age (LBA) – EIA, through a novel combination of traditional and newly developed methods and emerging technologies. In particular, it will employ archaeobotanical material from six sites across the Aegean to capture spatial variability and will: (1) use standard archaeobotanical approaches, including synthesis of existing data; and (2) apply and refine a new methodology, pioneered by the supervisory team, that combines 3D photogrammetry, Machine Learning-aided Geometric Morphometrics (GMM) and targeted stable isotope analysis, and uses directly the 3D shape of cereal seeds to infer agricultural practices. This combination of traditional with advanced and newly developed scientific techniques has the potential to step-change the investigation of complex issues of agricultural change and provide new, in-depth understandings of the very processes that underpinned the LBA-EIA societies. DarkSeeds will build upon the Experienced Researcher’s expertise to equip her with an excellent toolkit, through hands-on training, that can place her at the forefront of cutting-edge research and establish her at the top of her field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.