Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’assistenza sanitaria nelle regioni europee rurali e di confine svantaggiate
Il pilastro europeo dei diritti sociali propone l’accesso inclusivo di ogni cittadino europeo a un’assistenza sanitaria tempestiva ed economica. Tuttavia, le questioni specifiche e il potenziale di cooperazione nelle regioni rurali di confine svantaggiate sono ancora trascurati. Il progetto HARBOR, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro analitico che consentirà ai ricercatori di collegare le intuizioni della letteratura accademica sulla salute comparativa, transnazionale e multiscalare e gli studi sulle interazioni transfrontaliere con i loro effetti sull’assistenza sanitaria nelle zone rurali e svantaggiate di confine europee. Dati dettagliati provenienti da quattro paesi (Belgio, Francia, Norvegia e Svezia) e dalle istituzioni dell’UE consentiranno di elaborare nuove intuizioni comparative sensibili al genere.
Obiettivo
The fellowship – Healthcare Access in Rural Border Regions. Realizing Patient Rights Across European Borders (HARBOR) – will launch the first cross-national and multi-scalar study of cross-border interactions and their impact on access to healthcare in rural and disadvantaged border areas in Europe. Developing a novel conceptual framework in which borders and cross-border interactions are an integral part of healthcare territories, the project aims to close the gap in regional studies and social policy literature on the provision of health care in European border regions. Building on in-depth data from four countries (Belgium, France, Norway and Sweden) and from the EU institutions, HARBOR will provide new, gender-sensitive, comparative knowledge about how the EU, national, regional and local authorities can ensure quality health care in disadvantaged, rural regions. The project will develop an original analytic framework which will allow scholars to bridge insights from the scholarly literature in comparative health studies and border studies. Access to timely and affordable healthcare is one of the key principles of the European Pillar of Social Rights. The fellowship will produce new knowledge to help make this a reality. The fellowship will identify facilitators of and barriers against cross-border co-operation. The project will additionally make proposals for ways to reconcile territoriality bound social rights and supply planning with cross-border mobility and potential for pooling resource. An experienced researcher (Dr Alban Davesne, France) will collaborate with a centre of gravity for the study of European social policy (Oslo Metropolitan University, Norway) and a leading research centre with international expertise on European health policy (secondment at The European Social Observatory, Belgium) for intersectoral knowledge transfer, career development, and European added value.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0167 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.