Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Peace-building: women, revolution, exile and conflict resolution in Yemen

Descrizione del progetto

Il ruolo delle attiviste e delle rifugiate yemenite

Il progetto PeaceWomen, finanziato dall’UE, condurrà uno studio completo e multicentrico sulle donne, sulla rivoluzione, sulla migrazione forzata e sul consolidamento della pace nello Yemen e non solo. Il gruppo di ricerca si baserà sullo sviluppo di teorie, pratiche e politiche sulle donne, sul conflitto e sul consolidamento della pace. Concentrando l’attenzione sul ruolo delle attiviste e delle rifugiate yemenite, il gruppo farà luce su come abbiano resistito alla loro marginalizzazione e abbiano affrontato la loro posizione di svantaggio all’interno e all’esterno del paese. I risultati contribuiranno allo sviluppo concettuale della teoria femminile e rivoluzionaria esponendo una complessa interazione tra rivoluzione, migrazione forzata, conflitto e consolidamento della pace. Sarà condotto un lavoro etnografico sul campo con le attiviste e le rifugiate yemenite in Germania, Giordania e Paesi Bassi.

Obiettivo

This project proposes an analysis of the role of Yemeni female activists and refugees in conflict resolution and peace-building. The research objectives are: 1) to explore Yemeni female refugees’ and activists’ efforts and actions in conflict management and peace-building between 2015-2021 to rethink women’s role in peace processes; 2) to document their experiences to understand how the post-revolutionary violence and conflict situation in the country affected and re-shaped their political participation, and how Yemeni women resisted their marginalization and dealt with their disadvantaged position in and outside the country; 3) to contribute to the conceptual development of women and revolution theory by articulating an intricate interplay of revolution, forced migration, conflict and peace-building; 4) to analyse possible contributions from Yemeni female activists and refugees with the objective to identify practical ways to develop peace-building and conflict prevention strategies; 5) to link research findings to relevant policy makers and put forward gender-sensitive policy recommendations on the Yemeni peace-building. The methodology is based on a literature review and empirical research associated with anthropology, political science, migration, gender and peace studies. Ethnographic fieldwork will be carried out with Yemeni activists and refugees in the Netherlands, Germany and Jordan. The results will be put in a broader perspective which links warfare and state formation with the previous research on women and revolution in Yemen. It will be the first full-length and multi-site study of women, revolution, forced migration and peace-building in Yemen and beyond. The project will make a significative contribution not only to theory but also to practice and policy development on women, conflict and peace-building. Moreover, the experience gained from the host and secondment institution will enable the fellow to achieve the academic position of high quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0