Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time, Technology, and Globalization. A study of the role of technology in processes of modernization and globalization using the Press, Big Data, and Computational Research Methodologies (GLOTECH)

Descrizione del progetto

Il ruolo della tecnologia nella modernizzazione e nella globalizzazione tramite metodi di ricerca computazionale

Il progetto GLOTECH, finanziato dall’UE, comprende uno studio sul ruolo della tecnologia nei processi di modernizzazione e globalizzazione con l’impiego di stampa, megadati e metodi di ricerca computazionale. Analizzerà il ruolo della tecnologia come fattore di standardizzazione del tempo nelle società industrializzate occidentali e come stimolo di omogeneizzazione culturale e, di conseguenza, come fattore di modernizzazione e globalizzazione. L’analisi si concentrerà sulla stampa dei paesi europei, del Regno Unito e degli Stati Uniti. La metodologia comprenderà diversi metodi di ricerca computazionale, contribuendo a progressi significativi nell’informatica umanistica e nelle scienze sociali computazionali.

Obiettivo

Time, Technology, and Globalization. A study of the role of technology in processes of modernization and globalization using the Press, Big Data, and Computational Research Methodologies (GLOTECH), will explore the role of technology as a factor of time standardizations in Western, industrialized societies, as well as a booster of cultural homogenization, and as a consequence, an agent of modernization and globalization. The object of analysis will be the press of different countries. France: Le Figaro, Le Monde, Spain: ABC, Italy: Corriere della Sera, Portugal: Diario de Noticias de Madeira; Switzerland: Neue Zürcher Zeitung, United Kingdom: The Times; The United States: The New York Times, being all of them digitally accessible since their different starting dates of publication around the second half of the nineteenth century. The selected time frame will be 1840-2019, and the methodology will include different computational research methods (Quantitative Narrative Analysis, Semantic Networks, NER, Topic Modelling, Word Embeddings, Sentiment Analysis). GLOTECH is a highly innovative research project that will push the state of the art in Digital Humanities and Computational Social Sciences. It will as well propose computational methodologies that other researchers interested about information behaviour historically can adapt to their own research agendas, therefore being of high value for the research community. It will grant me, the researcher, the possibility of acquiring new competences in computation and transferable skills, that, together with my secondmet at the Competence Centre on Text Mining and Analysis, part of the Joint Research Center of the European Union, will allow me to become a driver of excellence in the European Digital Economy, as well as to actively contribute to advance the European Knowledge Society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0