Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spermidine in hypertension: therapeutic potential and novel mechanisms

Descrizione del progetto

Spermidina: un nuovo farmaco contro l’ipertensione?

L’ipertensione rappresenta una delle principali cause della malattia cardiovascolare e solo un terzo dei pazienti riesce a ottenere un controllo efficiente della pressione arteriosa attraverso i farmaci esistenti. Prove sempre più numerose indicano che la spermidina, un attivatore endogeno di autofagia e integratore alimentare, sia correlata a una pressione arteriosa ridotta negli esseri umani. Il progetto SPeR-ToNE, finanziato dall’UE, sfrutterà questa osservazione per fornire informazioni circa il meccanismo attraverso cui la spermidina contrasta l’ipertensione. I ricercatori applicheranno numerose tecniche all’avanguardia, modelli animali e campioni umani per studiare il cross-talk tra il controllo della pressione arteriosa e l’autofagia. I risultati apriranno la strada allo sviluppo di nuovi interventi contro l’ipertensione.

Obiettivo

Hypertension pharmacotherapy, albeit fairly effective, is far from ideal and adequate blood pressure control is only achieved in one third of patients. As such, hypertension is still the global leading cause of cardiovascular disease and mortality. In this regard, we have recently discovered that higher intake of the caloric restriction mimetic spermidine – a potent inducer of the cellular quality control mechanism, autophagy – correlates with lower blood pressure in humans. Administering spermidine to animals also delays the development of hypertension and vascular aging, suggesting it might be useful for disease prevention. However, whether spermidine can be used for therapy, as urgently needed in patients, is still unknown. Thus, the main objective of this proposal is to elucidate the therapeutic benefit of spermidine in established experimental hypertension. Applying a multitude of cutting-edge techniques, including knockout of autophagy genes and metabolic flux, we will provide key mechanistic insights on whether spermidine counteracts hypertension via activating autophagy, upregulating the arginine-nitric oxide axis, or both. With the ultimate goal of translating our findings from animals to humans, we will validate the clinical relevance of these mechanisms in patients' samples. Hence, this proposal will not only reveal a potential novel treatment for patients with hypertension, but will also study a previously understudied cross-talk between blood pressure control and autophagy. If true, we anticipate the project results to pave the way for a novel concept for hypertension therapy. Considering that the work will be done at a leading multi-disciplinary research group, where the researcher will bring expertise in cardiology and receive advanced training in cell biology and molecular metabolism, the fellowship will substantially advance his academic career to eventually reach his goal of leading his own research team.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT GUSTAVE ROUSSY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
Rue Camille Desmoulins 39
94805 Villejuif
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0