Descrizione del progetto
Il ruolo delle fiabe nella rivisitazione della devianza
Il genere e la sessualità si sono progressivamente affermati come argomenti di spicco nei dibattiti scientifici e culturali odierni in Europa e nel Nord America. Nel XIX secolo, gli albori della psichiatria determinarono forti divisioni tra i concetti di comportamento «normale-anormale» e «morale-deviante», nonché sulla nozione di malattia mentale. Questi conflitti hanno influito sulla letteratura che, a sua volta, ha messo in discussione le narrazioni patriarcali e le norme rigorose di tale scienza, reinterpretando il significato che la psichiatria aveva attribuito alla pazzia. Numerose fiabe prodotte in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti illustrano questo processo. Partendo da queste premesse, il progetto MadLand, finanziato dall’UE, condurrà rivoluzionari studi di tipo interdisciplinare e transnazionale intesi ad approfondire il reciproco scambio di conoscenze in essere tra psichiatria e letteratura per quanto concerne l’interpretazione e la rivisitazione della devianza. A tal fine, esso condurrà un’analisi testuale comparativa del discorso sulla malattia mentale e le fiabe.
Obiettivo
‘Madness in Fairy Land’ (MadLand) is an interdisciplinary exploration of fairy-tale and medical discourses on deviance and abnormality in 19th-century Britain, France, and the US. The project demonstrates the mutual knowledge-exchange between psychiatry and literature in interpreting, understanding, and (re)imagining deviance. In its comparative textual analysis of treatises on mental illness and fairy-tale narratives, MadLand provides the first transnational and translinguistic investigation: (1) of the ways in which 19th-century literary fairy tales reflected, incorporated, and questioned medical interpretations of moral and psychological deviance and of abnormal behaviour; and (2) of how the fairy-tale imagery and language of monstrosity, in turn, influenced and served as a point of reference for the codification of insanity by psychiatry in its formative period, 1820-1900.
MadLand examines portrayals of diverse characters and themes in fairy-tale narratives that challenged hegemonic views of (hetero)normativity. It investigates literature’s creative reaction to the rigid dividing lines between normality and deviance as established by early psychiatry, then incorporated into the dominant cultural discourse, and still very much debated today. Exploring the emergence of psychological deviance and its representation in 19th-century fairy tales from a comparative viewpoint, MadLand contributes to current discussions on perceived norms and deviations of sexual orientation and gender expression, shedding light on medical and literary debates around ab/normal behaviour, monstrosity, gender, and sexuality in Europe and North America.
As an expert in the relations between literature and medicine and 19th-century discourses of decadence, I am especially qualified to undertake this research, which will give me the opportunity to build on my existing knowledge in comparative literature as well as to acquire new skills and competences in fairy-tale and gender studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.