Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biostimulants nanoencapsulation to increase yield under drought stress

Descrizione del progetto

Aumentare l’efficacia dei biostimolanti per migliorare le prestazioni delle colture

I biostimolanti sono noti per essere un’alternativa ecocompatibile ai fertilizzanti e ai prodotti per la protezione delle piante attualmente sul mercato. Possono infatti contribuire alla crescita delle piante promuovendo l’assimilazione delle sostanze nutritive, nonché proteggere la salute delle colture grazie al miglioramento della loro resistenza agli stress. Il progetto NANOSTIMULANTS, finanziato dall’UE, intende migliorare l’efficacia dei biostimolanti attraverso lo sviluppo di un Nanostimolante, una nanoparticella che racchiude un biostimolante. Le tecniche di nanoincapsulamento avanzate saranno fondamentali per raggiungere tale scopo.

Obiettivo

A biostimulant (BS) is understood as any compound, microorganism or mixture of them, with the exception of fertilizers and pesticides1. BSs are commonly ecofriendly substances and inert for the ecosystems, their utilization is widely reported in the literature as enhancing tolerance against stress or increasing yield in the field2. Regarding plant health, BSs are presented as a good alternative to achieve the yearly EU goals announced in the communication: “A Farm to Fork Strategy for a fair, healthy and environmentally-friendly food system” 3. A good example of this way of thinking is the research conducted by the experienced researcher (ER) of this proposal, through utilizing L-pyroglutamic acid 4 (Pyr), which is able to save 30% of water requirements, reaching higher yields. However, to be effective, weekly treatments of 500 g per hectare are required. These involve an extra cost per hectare of 20€ each week to reduce watering by 30% with some losses in yield. One of the main reasons is probably the easy degradability of BSs. Indeed, application of pure bioactive compounds is also very limited due to their fast release, low solubility, and poor bioavailability5. An alternative to counteract these disadvantages is nanoencapsulation6. The present proposal is a novel interdisciplinary approach to this, which aims to multiply BS effectiveness by constructing a Nanostimulant (nanoparticle that encloses a BS). It updates traditional BS applications in the field by using the most advanced nanoencapsulation (NE) techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Universidade da Madeira
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
Praça do Município
9000-081 Funchal
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Região Autónoma da Madeira Região Autónoma da Madeira Região Autónoma da Madeira
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0