Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of functional redundancy on stability mechanisms in multi-level ecosystem processes face to climatic extremes

Descrizione del progetto

Studiare gli effetti di eventi climatici estremi su varie funzioni ecosistemiche

Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, intende rispondere ad alcune domande fondamentali sull’attuale crisi climatica e della biodiversità, per comprendere in che modo la biodiversità reagisce a eventi climatici estremi e come questa risposta influisce su varie funzioni ecosistemiche. Il progetto esaminerà le comunità biologiche e il ruolo di diversi tratti funzionali della resistenza e della resilienza dei processi naturali, nonché la fornitura di varie funzioni ecosistemiche legate a vari servizi ecosistemici. Inoltre, applicherà metodi quantitativi per valutare e verificare il ruolo della biodiversità nell’attenuazione di eventi climatici estremi. Infine, adotterà un approccio transdisciplinare per valutare la multifunzionalità nei settori seguenti: climatologia, ecologia della comunità, ecologia funzionale, biologia del suolo, biochimica e cicli del carbonio e dell’acqua, tra gli altri, offrendo applicazioni promettenti nell’ambito della conservazione delle specie.

Obiettivo

The present proposal, SMILE, aims to answer core questions on the current climatic and biodiversity crisis. Together with Dr. Francesco de Bello, a prominent authority on functional ecology and biodiversity, at the CIDE-CSIC, Spain, the applicant, Dr. Felícia M. Fischer, seeks to understand how biodiversity responds to extreme climatic events and how this response affects multiple ecosystem functions. For so, SMILE will explore the role of key aspects of the biological communities in terms of functional traits on the resistance and resilience of natural processes and the provision of multiple ecosystem functions connected to various ecosystem services. Two approaches, one using large-scale datasets of permanent plots, and another, within an extensive biodiversity experiment in controlled conditions, will allow testing the effect of functional redundancy within biological communities (i.e. multiple species with similar ecological functions but different environmental preferences) over the ecological stability (insurance hypothesis). SMILE will rely on cutting edge quantitative methods for accessing and testing the role biodiversity to buffer extreme climatic events. It will also count on a transdisciplinary approach to evaluate multifunctionality, involving the fields of climatology, community ecology, functional ecology, soil biology and biochemistry, carbon and water cycles, among others, with promising applications to conservation. For so, SMILE will involve a large multidisciplinary and multinational collaboration network. Moreover, the project is well aligned with the priorities and themes promoted by the Europe 2020 strategies and the Horizon 2020 program, as it can have important role for restoration of degraded lands, and their maintenance. Communication and dissemination will be, thus, a key priority of the project. The execution of SMILE will be key to enhance the applicant`s career, improving her theoretical, methodological, and overall operational skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0