Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Effects in Bosonic Lattices

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere per i dispositivi fotonici innovativi

La topologia costituisce una branca della matematica che esamina le forme geometriche resistenti alla deformazione, quali una tazza da caffè gommosa che mantiene il foro del manico indipendentemente da quando la si schiacci. Negli ultimi decenni, la topologia è stata applicata con successo ai materiali. Gli elettroni «protetti topologicamente» hanno portato agli isolatori topologici che forniscono isolamento all’interno e conduzione all’esterno, dove gli elettroni resistono agli ostacoli al proprio flusso. Più di recente, sono stati oggetto di studio alcuni fenomeni simili utilizzando i fotoni. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TEBLA sta analizzando gli effetti topologici emergenti nei reticoli fotonici che potrebbero portare a nuovi fenomeni laser e fluidi topologici di luce.

Obiettivo

Controlling and manipulating quantum matter is a fast-growing research topic that could revolutionise technology and influence many aspects of our daily life. A promising step in this direction is to use topological concepts to tune physical properties of matter and to exploit novel phenomena useful to build new physical devices. In the last decade, topology have been extensively studied in the context of quantum many-body systems, a revolution that has led to the discovery of the topological insulators. Similarly, the Fubini-Study metric has just begun to show its physical meaning and role played in some quantum phenomena, but a lot more remains to be investigated. In this Action, I will study how topological and geometrical effects emerge in the physics of bosons in lattices. I will first address the geometrical contribution in the dynamics of two-body bound states, and then I shall identify conditions for enhancing inter-particle interactions on a full many-body system. I will apply these findings on photonic lattice systems and investigate how non-trivial quantum geometry and topology can lead to novel lasing phenomena. The nature of the work, being based on a combination of expertise, will have a strong interdisciplinary character. The research will be done at Aalto University in the Quantum Dynamics group led by Academy Professor Päivi Törmä, with the unique and exciting opportunity for me to work on the theory in a side by side collaboration with the experimentalists of the group. The expected impact of this research will advance our understanding of the topological properties of bosons in lattices, towards the exploration of geometrically-induced ultrafast lasers and strongly correlated topological fluids of light.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 680,96
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 680,96
Il mio fascicolo 0 0