Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymeric cell-laden vascular graft for blood vessel mimicking in tissue engineering applications

Descrizione del progetto

Un innesto vascolare stampato in 3D potrebbe simulare i vasi sanguigni naturali

La medicina rigenerativa potrebbe trarre grande beneficio dalla stampa 3D, nel tentativo di produrre substrati per riparare o sostituire tessuti e organi danneggiati. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STEMCEDIF si propone di realizzare innesti vascolari polimerici stampati in 3D contenenti cellule. Il substrato sarà composto da tre strati pieni di cellule di vasi sanguigni, al fine di simulare la struttura e le interazioni dei fibroblasti, cellule muscolari lisce e cellule endoteliali. In definitiva, il progetto impiegherà cellule staminali pluripotenti indotte isolate da cellule somatiche di donatori sani e le integrerà nell’architettura polimerica, per elaborare i sette strati dei supporti tridimensionali e imitare la vena safena. I risultati del progetto potrebbero aprire la strada alla progettazione di substrati biocompatibili per riparare il tessuto in seguito ad aneurismi o dissezioni aortiche.

Obiettivo

The aim of the interdisciplinary STEMCEDIF project is to produce polymeric cell-laden vascular grafts by 3D printing for their usage as a biomimetic substrate for vascular engineering in applications after blood vessel disorders.

In order to produce scaffolds for tissue engineering, 3D printing technology is one of the most promising methods. However, the generation of biocompatible, stable and low-cost scaffolds material for tissue regeneration remains a big challenge. Naturally derived polymers, such as collagen type I and elastin, exhibit the unique biological properties of high biocompatibility, however poor structural stability and mechanical properties. On the other hand addition of synthetic polymers including PCL can significantly improve the stability and mechanical properties of scaffolds, making it very promising for producing scaffolds. The addition of growth factors and antibacterial agents could be another advantage for direct cell adhesion and differentiation and prevent bacterial infection. The scaffold will be composed of three layers filled with blood vessel cells, to mimic the structure and interactions of fibroblasts, smooth muscle cells (SMc) and endothelial cells (ECs) layer. The final part of the studies employ induced pluripotent stem cells isolated from somatic cells of healthy donors, differentiated into SMc and ECs will be incorporated in the specific arrangement within the polymer architecture to formulate the several layers of 3D scaffolds to mimic saphenous vein.

The obtained results will allow to get one step forward to learn about designing biocompatible scaffolds for increase regeneration and tissue integration after aneurysms or aortic dissections in vessel disorders such as rare diseases. Due to the precision which should be preserved while mimicking the ECM of blood vessels and simultaneously incorporating cells within the structure, the unique 3D printing method involving direct cell printing will be used in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 129 699,36
Indirizzo
AVENIDA GRAN VIA HOSPITALET 199-203
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 129 699,36
Il mio fascicolo 0 0