Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence meets Material Genome: intelligent design of new MOFs for xylene separation challenge.

Descrizione del progetto

Separazione chimica efficiente basata su strutture metallorganiche

Le tecnologie di separazione chimica rappresentano il 15 % dell’intero consumo energetico mondiale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto XYMOF si concentrerà sulla separazione dello xilene, un prodotto chimico comune prodotto su scala enorme, che è impegnativo a causa delle proprietà fisiche molto simili dei suoi isomeri. Combinando simulazioni molecolari, analisi dei dati e intelligenza artificiale, il progetto mira a identificare quadri metallo-organici adatti alla separazione dello xilene. Materiali altamente selettivi, usati come membrana o nell’unità di adsorbimento, faciliterebbero enormemente la separazione dello xilene, comportando un considerevole risparmio energetico.

Obiettivo

Chemical separation technologies consume 15% of the global energy. Separation of xylene, a common chemical produced on an enormous scale, is one of the most difficult cases, due to very similar physical properties of xylene isomers. This project will address this challenge by identifying an adsorptive material with superior selectivity towards the desired isomer, compared to the current state-of-the-art adsorbents. A very selective material, used as a membrane or in the adsorption unit, would make a step-change in the xylene separation technologies and lead to significant energy savings. To achieve this overall objective, I put together a novel computational strategy by combining molecular simulations, data analysis and AI methods. Using this strategy, I will mine tens and hundreds of thousands of real and hypothetical materials that already exist within the Material Genome, a global space of possible materials and their features. The focus of the project will be on Metal-Organic frameworks (MOFs) since they already show a particular promise for difficult separations. Specific scientific objectives of the project aim to i) understand what MOFs are promising for xylene separations ii) what structural features of MOFs are responsible for their specific behaviour iii) and then, using the AI models, design MOFs with superior xylene separation performance.
The progress will be enabled by i) an outstanding research environment of the host group, Prof. Sarkisov, and the infrastructure of the University of Manchester; ii) interdisciplinary and intersectoral collaborations with the leading academics and companies (Prof. Goodwin, University of Oxford, Dr. Pullumbi, Air Liquide); iii) excellent training and professional development opportunities.
Together, the environment of the fellowship and the pioneering research idea in application to the societally relevant and challenging problem, will make this project a stepping stone for my independent academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0