Descrizione del progetto
Le strategie dell’Iran per la diversificazione economica
L’economia iraniana è notevolmente diversificata. Il progetto DIVERSIRAN, finanziato dall’UE, studierà i fattori che hanno modellato le strategie dell’Iran per la diversificazione e la resilienza economica, concentrando l’attenzione su quelli che agiscono al di là delle sue frontiere e ne influenzano i partenariati a livello commerciale ed economico. Il progetto effettuerà un’analisi multiforme di vari aspetti, quali dinamiche politiche nazionali, capacità istituzionale, complesso militare-politico-commerciale, sanzioni e impatto degli affari regionali e internazionali sulle strategie economiche del paese. DIVERSIRAN valuterà ulteriormente gli effetti a lungo termine sulla futura stabilità sociale ed economica in Iran, nonché i rapporti causali tra fattori di modellamento, implicazioni politiche e impatti socio-economici a lungo termine. Il progetto si baserà su una profonda comprensione dell’attuale mentalità economica e delle implicazioni politiche del momento.
Obiettivo
The research project ‘DIVERSIRAN – DIVersification and Economic ReSilience of IRAN’ studies the factors that have shaped Iran's strategies for economic diversification and resilience. Economic diversification in this study is not limited to the traditional definition (i.e. the state’s strategy of diversifying economic activities from the hydrocarbon sector). Instead, it looks for factors shaping the diversification of the economy beyond the country’s borders and their implications on trade and economic partnerships. The project captures all factors that contribute towards shaping development, resilience, and diversification strategies of the Iranian economy. It provides a multifaceted analysis of the impacts of domestic political dynamics, institutional capacity, the military-political-business complex, sanctions, and regional and international affairs on Iran’s economic strategies. By providing a deeper understanding of the current economic mindset and policy implications in Iran, the research applies a forward-looking approach in assessing the long-term impact on the future socioeconomic stability of the country. The project adopts an interdisciplinary mixed-method approach by merging elements of political science, international relations, economics, and development studies. It combines qualitative content analysis of secondary data available in Farsi, English, and Arabic and process tracing in order to assess the causal relationship between factors shaping economic strategies, policy implications, and the long-term socioeconomic impacts in Iran.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20354 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.