Descrizione del progetto
Uno studio che potrebbe chiarire la formazione e l’evoluzione dei buchi neri di medie dimensioni
I buchi neri di massa intermedia (IMBH, intermediate-mass black hole) sono il legame mancante tra quelli supermassicci, annidati nei centri delle galassie, e i buchi neri stellari formati dal collasso gravitazionale di una stella. Gli studi esistenti sono limitati nella capacità di approfondire lo spazio parametrico e cogliere la complessa fisica alla base degli IMBH. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GRACE-BH combinerà tecniche numeriche e semi-analitiche all’avanguardia per modellare la sopravvivenza dei semi di IMBH in diversi ambienti e descrivere in modo accurato le condizioni che favoriscono la formazione di tali buchi neri negli ammassi stellari. In particolare, il progetto approfondirà l’impatto di interazioni dinamiche, collisioni incontrollate, instabilità di coppia ed effetti relativistici sulla formazione degli IMBH.
Obiettivo
The discovery of gravitational waves (GWs) marks the dawn of a new era for astronomy. On 2019 May 21, the gravitational-wave (GW) detectors LIGO and Virgo observed the coalescence of a massive binary black hole: the merger remnant of GW190521 is the first intermediate-mass black hole (IMBH) observed through GWs. This opens new perspectives for the study of IMBHs, bridging the gap between stellar-mass and supermassive black holes. The interpretation of current and future observations requires a theoretical framework capable of modelling both the formation of IMBHs and their co-evolution with the host star clusters. Numerical simulations offer a unique tool to model IMBHs from the seeding phase to their full growth. However, the existing literature misses a thorough study that fully explores the parameter space and captures the complex physics behind IMBHs.
Including these aspects represents a fundamental step to bridge stellar dynamics and GW astronomy. The GRACE-BH project aims at building such a bridge providing a solution to one of the challenging questions of modern astrophysics:
What are the best conditions favouring the formation of IMBHs in star clusters?
To address this open question, I will combine forefront numerical simulations and semi-analytic techniques to probe the
parameter space, focusing on the role of stellar multiplicity and primordial mass segregation in star clusters. I will model the complex physics associated with IMBH formation, investigating the impact of dynamical interactions, runaway collisions, pair-instability and relativistic kicks on IMBH formation. The exploitation of these models will enable us to describe the survival and growth of IMBH seeds in different environments, shedding a light on the conditions that favour IMBH formation in star clusters. This will allow us to dissect the demography of GW sources powered by IMBHs and to make predictions for next-generation ground-based and spaceborne GW detectors like LISA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67100 L'Aquila
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.