Descrizione del progetto
Una migliore comprensione della retroazione delle nubi alte per stime climatiche più accurate
Le nubi alte svolgono un ruolo importante nella modulazione dell’equilibrio radiativo della Terra, che influisce sulla circolazione atmosferica. La risposta delle nubi alte relativa a temperatura e altezza è ben compresa; tuttavia, domina l’incertezza nel caso dei cambiamenti nella loro estensione, profondità ottica e proprietà legate al ghiaccio. Il progetto ELISIR, finanziato dall’UE, verificherà la propria tesi secondo cui esiste un legame diretto tra stabilità della fascia superiore della troposfera e il numero di cristalli di ghiaccio nucleati, il che potrebbe condurre a cambiamenti nelle proprietà ottiche e nel ciclo vitale delle nubi, sortendo un impatto notevole sul clima. Per ottenere risposte, i ricercatori utilizzeranno simulazioni dei modelli climatici e simulazioni di una zona limitata ad alta risoluzione in una regione tropicale. Inoltre, verrà analizzato l’archivio della fase 6 del progetto di comparazione di modelli accoppiati per controllare le differenze tra i modelli per quanto riguarda gli effetti radiativi simulati delle nubi.
Obiettivo
High clouds play an important role in modulating Earth’s radiative balance by (i) reflecting shortwave radiation and (ii) preventing longwave radiation from escaping to space. These interactions with radiation also influence atmospheric circulation at all scales, from global to local. The temperature and height response of high clouds is well understood, but changes in their extent, optical depth and ice properties including ice water content, ice crystal number, and ice crystal size remain uncertain. Ice properties are important because they determine cloud radiative effects and lifetime. However, many climate models cannot interactively simulate ice crystal number and size because they use simple 1-moment microphysical schemes with ice crystal mass as the only prognostic cloud ice variable. The proposed project ELISIR will study the role of ice crystal size and number for high cloud feedbacks and dynamical responses and compare results from 1-moment with more advanced 2-moment cloud microphysical schemes, in which also ice crystal number is a prognostic variable. We hypothesize that a direct link exists between the upper tropospheric stability and the number of nucleated ice crystals, which may lead to changes in cloud optical properties and lifetime, with a significant impact on climate. The research aims will be achieved with the help of global climate model simulations and high resolution limited-domain simulations in a tropical domain, whereby each simulation will be performed once with a 1-moment and once with a 2-moment microphysical scheme. Furthermore, the CMIP6 archive will be analysed to test whether there are systematic differences in simulated cloud radiative effects between models using 1-moment and models using 2-moment microphysical schemes. This will help to better understand the drivers of high cloud feedbacks and therefore to narrow estimates of Earth’s climate sensitivity and uncertainties in the high cloud impact on the atmospheric circulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.