Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Jewish Contribution to the Historiography of International Law

Descrizione del progetto

L’antisemitismo nella storia del diritto internazionale

Il trattato di pace di Vestfalia del 1648, che segna la fondazione dell’ordine internazionale moderno, è caratterizzato dalla coesistenza di Stati sovrani. Tuttavia, i gruppi minoritari non disponevano di alcuna voce in capitolo nella cornice di tale quadro politico e normativo. In tale contesto, il progetto JIL, finanziato dall’UE, studierà i concetti ebraici di commercio internazionale e di diritto penale durante questo periodo, affrontando il tema dell’antisemitismo nella storia del diritto internazionale. In particolare, JIL si concentrerà sulla rete del commercio internazionale della comunità di ebrei portoghesi nella Amsterdam del XVIII secolo per svelarne i contributi alla storia e allo sviluppo del diritto internazionale. I risultati getteranno nuova luce sullo spazio di emancipazione dei gruppi emarginati che ne hanno preso parte dalle retrovie.

Obiettivo

Ever since 1648, European international law has had at its core the formal recognition of states as sovereign and independent political units. Minority groups such as the Jews did not have a voice within the political and legal framework established at the treaty of Westphalia. As the ‘other within’, Jews were not central participants within the history of international legal discourse. So far, little to no research has been undertaken on the Jewish conceptions of international trade and criminal law. This Action entitled ‘A Jewish Contribution to the Historiography of International Law (JIL)’ will address the topic of anti-Jewishness in the history of international law. The aim of the project is to examine the international trade network of the 18th-century Portuguese Jewish community in Amsterdam in order to uncover its contributions to the history and development of international law. It will do so through an interdisciplinary and innovative approach in combining various disciplines and research methods: archival research, legal anthropology, case-studies analysis, rabbinic legal analysis, intellectual history, politics, Christian theology, material culture, and urban governance. The project offers to make a change in the historiography of international law by highlighting Jewish men and women who were active in international business in the 18th century. In bringing the relevant cases to the foreground, the researcher aims to open emancipatory space for other marginalized groups that participated in the periphery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0