Descrizione del progetto
Osservare più da vicino gli spettacoli in scena alla corte sabauda di Torino
Quattordici album realizzati dal calligrafo, cartografo e ingegnere della corte sabauda, Giovanni Tommaso Borgonio (1620-1683), saranno esaminati in maniera approfondita. Gli album comprendono oltre 1 000 pagine manoscritte che documentano le rappresentazioni in tutti i loro elementi costitutivi. L’obiettivo del progetto ANIMATE, finanziato dall’UE, consiste nell’analisi degli spettacoli messi in scena alla corte sabauda di Torino. I risultati approfondiranno le nostre conoscenze sulla cultura visiva italiana nella cornice della connettività globale. Inoltre, il progetto acquisirà alcuni nuovi strumenti metodologici per la valutazione critica delle pratiche estetiche dal punto di vista dell’ecologia. ANIMATE migliorerà la padronanza del ricercatore nelle rappresentazioni di corte che coinvolgevano diversi mezzi.
Obiettivo
"ANIMATE investigates the spectacles staged at the Savoy court in Turin during the lifetime of the regent Christine of Bourbon-France (1606-1663). By examining objects and scenery, costumes and movements, this research explores how these virtual spaces performed new ways of thinking about the world, its natural resources and environments, at a time that saw a rapid increase in the circulation of bodies and things across borders. To pursue this aim, the study focuses on a large archive of extant – and understudied – visual and textual documentation: fourteen albums produced by court calligrapher, cartographer, and engineer Giovanni Tommaso Borgonio to document, over 1.117 manuscript pages, the performances in all their constituent elements. This investigation stems from my experience as a research associate with the project ""Making Worlds: Art, Materiality, and Early Modern Globalization"", based at McGill University, which examined issues raised by the global turn in art history and the humanities. By pursuing an art historical and cross-disciplinary approach, in the unfolding of this research I will i) further enhance my understanding of Italian visual culture in the context of global connectivity; ii) acquire new methodological tools for the critical evaluation of aesthetic practices from the point of view of ecology; iii) reinforce my mastery of an object of study – the courtly performance – that involved different types of media. The Art History Department at the University of California, Los Angeles, one of the first in the United States to embrace a mission of comprehensive global coverage, and the DAR at the University of Bologna, the largest multi-focused Department of the Arts in Italy, will constitute ideal settings in which pursue this investigation. The success of this project will strenghten my professional profile with the realization of my first monograph, thus boosting my chances of securing a tenure-track position within the DAR."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.