Descrizione del progetto
Passato e futuro della balena grigia
Cosa ha portato alla scomparsa della balena grigia dall’Atlantico orientale? È possibile un loro ritorno nelle acque europee? Quello che si sa è che questa specie di misticeti è attualmente confinata nel Pacifico settentrionale, ma ci sono prove del fatto che in passato la specie si trovasse nell’Atlantico settentrionale, avendo migrato dal Pacifico settentrionale da 50 000 cal BP. Queste popolazioni dell’Oceano Atlantico sono state sradicate nel corso della storia, all’incirca nel XII secolo nell’Atlantico orientale e tra il XVII e il XVIII secolo nell’Atlantico occidentale. Il progetto DAG, finanziato dall’UE, valuterà la possibilità che in futuro la specie possa fare ritorno nelle acque europee. Ci sono già stati diversi avvistamenti negli ultimi 10 anni.
Obiettivo
The grey whale (Eschrichtius robustus) is a baleen whale species currently restricted to the North Pacific. Palaeontological and archaeological evidence has, however, revealed that the species was once also present in the North Atlantic, having migrated from the North Pacific by 50,000 cal BP. These Atlantic Ocean populations were then extirpated in historical times, perhaps around the 12th century AD in the eastern Atlantic and by the 17th/18th century AD in the western Atlantic. In the past decade several individuals from the North Pacific population have been sighted in the Atlantic, suggesting the species might return to European waters in the future. If the species returns, strong conservation actions need to be implemented implemented in order to safeguard its recolonization of European waters. Modern marine management strategies are often reliant on data which lacks the long-term perspective that archaeology can contribute. Informing these modern approaches to protecting the grey whale can be achieved through investigating baseline data in prehistoric and historic periods. It is the aim of this project to apply an interdisciplinary approach, combining archaeological/historical methods, traditional zooarchaeology, ZooMS analysis, stable isotope analysis, and aDNA analysis on a step-by-step basis in order to identify past species selection by whalers, the past space/time distribution of the grey whale in European waters, reconstruct the past migration route(s) and feeding ecology of grey whales in European waters, and reconstruct grey whale demographic history and genetic diversity. This will reveal what factors led to the extirpation of the grey whale from the eastern Atlantic and whether anthropogenic pressure played a role. Besides the archaeological and historical implications, the results will also have implications for conservation actions, potentially allowing for more effective conservations actions if the grey whale recolonizes the North Atlantic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.