Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rural transformation and structural change – A new spatial perspective on trade-offs in household decision-making in low-income countries

Descrizione del progetto

Processo decisionale nei paesi a basso reddito

Il progetto RTSC, finanziato dall’UE, svilupperà modelli di processo decisionale basati sull’ubicazione di una famiglia nello spazio bidimensionale. Il contesto del progetto terrà conto di caratteristiche fondamentali quali lo sviluppo di un modello microeconomico di scambi connessi al luogo nel processo decisionale delle famiglie, l’applicazione di tecniche statistiche avanzate per la loro acquisizione in un’analisi empirica basata su dati primari provenienti dal Myanmar e la visione volta all’utilizzo dei risultati di RTSC per la progettazione di politiche basate sull’evidenza. RTSC riunirà una delle principali università europee di economia dello sviluppo agricolo e un attore chiave internazionale nella lotta alla povertà e nella sicurezza alimentare.

Obiettivo

Understanding the decision-making of smallholder households in low-income countries is a crucial step in the design of effective policy measures for development. This task is becoming increasingly complicated as more and more factors (e.g. urbanization, climate change) influence rural transformation processes. Economic research normally singles out individual mechanisms (e.g. income composition) and spatial variability thereof is represented by access to the most important economic center in a region. However, trade-offs between multiple decision factors can lead to complex spatial patterns in livelihoods, often further complicated by multiple accessible economic centers. RTSC proposes an innovative and interdisciplinary framework to capture such complex patterns by modeling decision-making based on the location of a household in two-dimensional space. This framework includes key features such as the development of a microeconomic model of location-dependent trade-offs in household decision-making, the application of advanced statistical techniques to capture them in an empirical analysis based on primary data from Myanmar, and the vision to use RTSC results for evidence-based policy design.
Planned as a Global Fellowship, RTSC brings together UGOE, a leading European university in agricultural development economics, and IFPRI, an international key player in providing research-based policy support on matters such as poverty reduction and food security. These host institutions complement each other perfectly providing state-of-the-art expertise in applied economic research and policy support. These conditions can be used effectively by the experienced researcher (ER), as she brings skills in household modeling, fieldwork, and advanced statistical methods. RTSC will, thus, allow her to develop as an independent researcher by refining her research portfolio, acquiring skills in project management, and extending her professional network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 176 036,16
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 176 036,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0