Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of PV+ basket cell axon myelination in temporal synchrony of the hippocampal CA2 network

Descrizione del progetto

Nuovi indizi sul ruolo della mielinizzazione degli assoni nell’ippocampo

La conservazione e il recupero dei ricordi sono processi che hanno luogo nell’ippocampo, la parte del cervello responsabile dell’apprendimento e della memorizzazione. Dato che essi si affidano a una trasmissione precisa delle informazioni, il progetto MyeSync, finanziato dall’UE, è interessato a studiare il ruolo svolto dalla mielinizzazione degli assoni nel consolidamento della memoria e nelle prestazioni cognitive. Questo processo prevede l’avvolgimento degli assoni neuronali con la mielina, una sostanza che li isola e garantisce una trasmissione rapida degli impulsi elettrici. I ricercatori adotteranno un approccio multidisciplinare per approfondire il modo in cui i cambiamenti biofisici che avvengono in piccoli compartimenti neuronali possano modificare le reti neuronali, guidando in definitiva il comportamento.

Obiettivo

The hippocampus located in the temporal lobe of the brain is of fundamental importance for storage and retrieval of episodic memories. Such brain computations take place at a time scale of milliseconds or less, and rely on neuronal information transfer over subcellular structures which are called axons. Neuronal precision and speed can be achieved by wrapping axons with multi-lamellar membrane sheets of myelin and is of critical importance for proper brain function. Until recently, myelination was thought to be exclusive to long-range excitatory neuronal projections. This view has been drastically revised, and it is now commonly accepted that myelination can be abundant around the axons of local inhibitory interneurons as well. Parvalbumin positive basket cells (PV+ BCs) are fast spiking interneurons which are prominent in the hippocampus where they contribute to the synchrony of action potentials of large populations of neurons. They function as clockworks that drive network oscillations such as sharp wave ripples, are critical for memory consolidation, and are highly abundant in hippocampal area CA2. Whether myelination of the CA2 PV+ BC axon plays a role in their temporally precise inhibitory function, and whether this supports temporally precise neuronal encoding and cognitive performance remains obscure. In this Marie Skłodowska-Curie fellowship, I will address this question by combining my expertise in subcellular patch-clamp methods with the expertise of the host on Ca2+ imaging, myelin physiology, and in vivo electrophysiology. The proposed multimethod and multidisciplinary study will be unique in showing how biophysical changes in small neuronal compartments will lead to alterations of neuronal networks and ultimately to behavioral alterations of the organism. The fellowship is expected to provide me with transferable skills and high throughput techniques that will greatly improve my chances to become an influential leader in the field of neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0