Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering Pores for Sustainable Catalytic Olefins Upgrading

Descrizione del progetto

Un modo versatile di produrre olefine a valore aggiunto

La dimerizzazione è un processo attraverso il quale due molecole di analoga composizione chimica reagiscono tra loro, formando di conseguenza un dimero. Secondo quanto dimostrato dalla ricerca, sia la stabilità che la selettività a livello catalitico nella dimerizzazione degli alcheni sui siti a base di nichel vengono potenziate quando gli stati di transizione delle fasi elementari sono solvatati da liquidi non polari. Il progetto Pores4Olefins, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende migliorare la comprensione degli effetti esercitati dalla solvatazione sulla dimerizzazione degli alcheni in siti a base di cobalto fornendo nuovi indizi sulle loro conseguenze cinetiche e meccanicistiche ricorrendo a un approccio a metodo misto. La ricerca svolta nell’ambito del progetto potrebbe fornire un modo versatile di produrre olefine a valore aggiunto e sostanze chimiche associate, con applicazioni promettenti nell’industria petrolifera e, in particolare, nelle bioraffinerie del futuro.

Obiettivo

This fellowship aims at establishing the researcher as an expert in the field of heterogeneous catalysis—becoming an independent leader researcher in the EU—through interdisciplinary scientific (e.g. chemical engineering, organic and inorganic chemistry, materials and surface science) and transferable skills training (e.g. project management). The researcher, Dr. Jorge Quesada, will join the LSAC research group at UC Berkeley (USA) under the supervision of Prof. Enrique Iglesia, and will be reintegrated (EU) into the CRC research group at the Universidad de Oviedo (Spain) under the supervision of Prof. Salvador Ordóñez.
Recent findings in LSAC have demonstrated that both the catalytic stability and selectivity in the alkene dimerization on Ni-based sites are enhanced when the transition states of the elementary steps are solvated by non-polar liquids. The liquid phase is formed at the reaction temperature by capillary condensation of the solvent molecules within the pores of the material used as the active sites support. This project proposes to augment the understanding of the solvation effects on the alkene dimerization on Co-based sites—by building knowledge on their kinetic and mechanistic consequences through a mixed-methods approach—and translational research that leverages these results to other similar C-C bond forming reactions of alkenes—metathesis and hydroarylation on Mo- and Ni-based sites, respectively. This technology strategy would allow the combination of ethene dimerization and metathesis resulting in an industrial one-pot ethene-to-propene process of significant potential impact—the project engages an industrial collaborator by an intersectoral secondment. This research is likely to provide a novel versatile technology for the production of value-added olefins and related chemicals, with promising applications in the current oil industry and, especially, in future biorefineries; therefore, having a positive impact on the EU society and competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE OVIEDO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO 3
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0