Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crop Production in the Levant and International Trade Exchange: investigating coprolites and crop plant remains from the 1st millennium CE Negev Highlands and Aravah Valley

Descrizione del progetto

Portare alla luce informazioni sulle antiche colture nel Levante

Durante il primo millennio d.C. la rivoluzione verde protoislamica ha consentito di trasformare l’agricoltura e le tecniche di irrigazione e di adattare le antiche colture coltivate nella regione. Inoltre, essa ha diffuso nuove tecniche agricole e colture nella cultura occidentale. Al giorno d’oggi, la regione della valle Wadi Araba ospita numerosi macrofossili vegetali ben conservati e pellet di sterco di erbivori, fonti di informazioni promettenti. Il progetto CroProLITE, finanziato dall’UE, effettuerà uno studio comparativo microregionale d’avanguardia sul cambiamento agropastorale avvenuto nel primo millennio d.C approfondendo i coproliti e i resti di piante coltivate risalenti a questo periodo ritrovati nell’altopiano del Negev e nella valle Wadi Araba. Le lezioni tratte dalla continuità agricola e dal cambiamento verificatosi nella regione faranno luce sugli effetti storici esercitati dai fattori di stress ambientale.

Obiettivo

CroProLITE aims to evaluate the Islamic Green Revolution (IGR) thesis–involving crop introduction from eastern and central Asia to the Mediterranean by Early Islamic empires–through a microregional comparative study of 1st millennium CE agropastoral change. It applies archaeobotanical and biomolecular methods to numerous well-preserved plant macrofossils and herbivore dung pellets from rubbish dumps at nine Roman-Early Islamic trading sites in the Aravah valley on the southern border of modern Israel-Jordan and the adjacent Negev Highlands. Some sites are associated with Early Islamic agrotechnological introduction of qanat irrigation, indicating likely Early Islamic crop introduction there. Capitalizing on similarity of archaeological context alongside dissimilarity of historic-economic context, the comparative method will be applied to these regions and periods. To identify seasonal agropastoral rhythms, an extensive and innovative multi-proxy methodological study will analyse contents of ancient dung pellets from the sites. New datasets generated from plant remains and coprolites will allow synthesis of agropastoral developments at seasonal to millennial scales and framing of findings in terms of ancient economic history and Mediterranean deep history. Lessons on agricultural continuity and change from the Negev-Aravah in the face of first millennium CE global climate change, plague and cultural conflict hold promise for improved understanding of historical effects of environmental stressors. In unearthing such lessons, CroProLITE will contribute to long-term environmental risk assessment and reflection on our own society’s future, offering a model for environmental humanities research.

Host supervisor and leading palaeoproteomics scholar Matthew Collins will guide biomolecular archaeology training through coprolite analysis, alongside multiple mentors for ancient economic history and Mediterranean history-archaeology, including career mentor Cyprian Broodbank.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0