Descrizione del progetto
Innovazione sociale trasformativa per processi locali
Le zone rurali richiedono un cambiamento trasformativo per conseguire la sostenibilità e creare futuri rigenerativi per il benessere socio-economico e la salute degli ecosistemi. Il progetto VERVE, finanziato dall’UE, indagherà e renderà possibile l’innovazione sociale trasformativa nelle zone rurali europee ricorrendo a un metodo orientato all’azione, coinvolgendo interlocutori a diversi livelli e da diversi settori e dando potere a donne e giovani. Il progetto elaborerà un quadro transdisciplinare che amplifica il concetto di innovazione sociale trasformativa, allo scopo di integrare la rigenerazione socio-ecologica basata sul luogo e generare e testare una metodologia innovativa per il visioning co-creativo basato sul luogo. Il fine ultimo è quello di dar forma a progetti futuri per i processi di governance locale. In collaborazione con un gruppo di azione locale, VERVE attiverà sinergie attraverso vari campi scientifici, elaborerà tecniche pionieristiche visive e basate sulle arti per la scienza della sostenibilità e sosterrà percorsi di innovazione diretti a livello locale.
Obiettivo
VERVE aims to explore and enable transformative social innovation (TSI) in European rural areas. Transformative change is urgently needed to break free of unsustainable development paradigms and to build regenerative futures where both socio-economic wellbeing and ecosystem health can thrive. To address this challenge, VERVE seeks to: 1) develop a transdisciplinary framework that broadens the concept of TSI to incorporate place-based socio-ecological regeneration; 2) prototype and test a novel methodology for co-creative place-based visioning, to shape future regenerative pathways for local governance processes. VERVE employs an action-oriented approach, engaging multi-sectoral and multi-level stakeholders, and empowering youth and women. It does so in partnership with a Local Action Group (LAG), a bridging organization acting as a social innovation catalyst in the case study area. This, like many rural areas, faces pressing sustainability challenges, while showing potential for innovative bottom-up experimentation. VERVE yields impacts at multiple dimensions: it activates synergies across different scientific disciplines (e.g. political science, rural sociology, human geography, future studies) and develops cutting-edge visual and arts-based techniques for sustainability science; it fosters community deep learning through inclusive deliberation and co-creation of solutions; it supports locally-led innovation pathways, empowering key players (i.e. LAGs) with new collaborative tools and sustainability narratives; it provides empirical insights and a portfolio of instruments on TSI (papers, toolkit, policy brief), contributing to the relevance and effectiveness of EU policies (e.g. CAP, Green Deal, Social Cohesion). VERVE matches the fellows experience in action-oriented place-based sustainability approaches with the hosts expertise in social innovation and rural governance (UNIPD), and with the secondment hosts excellence in transdisciplinary research (UBERN).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.