Descrizione del progetto
L’impatto socio-politico delle colonie augustee di veterani
L’epigrafia latina che si diffuse nell’Impero Romano tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. rappresenta una risorsa preziosa per comprendere il processo di colonizzazione e il suo impatto. Il progetto IMPACTVM, finanziato dall’UE, valuterà l’impatto socio-politico delle colonie augustee di veterani nella formazione dell’Impero Romano, studiando il ruolo dell’epigrafia latina. Il progetto combinerà approcci ben sviluppati alla colonizzazione romana, come l’analisi delle reti e l’analisi quantitativa, riformulando la metodologia negli studi sulla colonizzazione storica. IMPACTVM è in linea con la strategia dell’UE di promozione del patrimonio e dell’identità culturale, della diversità della cultura europea e della cooperazione culturale con i paesi terzi e in via di sviluppo.
Obiettivo
The main purpose of the IMPACTVM project is to evaluate the socio-political impact of Augustan veteran colonies (1st c. BC – 1st c. AD) by understanding of how Latin and epigraphy was spread in local communities across the Roman world. This will allow us to understand the colonisation process, the origin of the colonists, the foundational policy of urban and sub-urban power centres, and the effectiveness of the Augustan colonisation’s impact on the creation of the Roman Empire through 5 selected study cases.
The project has a strong multidisciplinary nature involving a combination of well-developed approaches to Roman colonisation (epigraphy socio-linguistic approach; GIS; network analysis; historical approach; quantitative analysis; etc.) for reformulating the methodology in the studies of historical colonisation.
This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques (Digital Humanities) and methodologies. The result of this research will not only be papers, two seminars (in Athens and Rome), the publication of the proceedings and the collective manual on ancient names, but it will also be made available to the general public through some activities, as well as a booklet and a dissemination paper in an informative newsstand journal.
This fellowship will be undertaken at the Dipartimento di Scienze dell’Antichità of the Sapienza Università di Roma under the mentorship of Gian L. Gregori with two secondments, first in the Universities of Oxford/Nottingham under the supervision of Alex Mullen and the second in the National Hellenic Research Foundation of Athens under the supervision of Sophia Zoumbakis. The project is in line with the EU strategy of promoting cultural heritage and identity, the diversity of European culture, the interaction and translation of the traditions of its different countries and regions, and cultural cooperation with third and developing countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.