Descrizione del progetto
Hub nordico per il finanziamento dell’efficienza energetica
Gli investimenti privati nell’efficienza energetica del parco immobiliare, nell’elettrificazione del riscaldamento e nei sistemi energetici intelligenti sono essenziali per il successo degli obiettivi climatici dei governi nordici. Tuttavia, i costi elevati di transazione rendono la riqualificazione energetica complessa e poco attraente per le abitazioni familiari. Inoltre, la mancanza di dati impedisce l’identificazione degli edifici che hanno bisogno di una ristrutturazione in termini di efficienza energetica. Il progetto NEEM, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà sul mercato soluzioni di supporto specifiche. Stabilirà un hub nordico per i mutui ad alta efficienza energetica con lo scopo di promuovere le soluzioni già sviluppate. Inoltre, introdurrà dei progetti per le istituzioni finanziarie relativi a come implementare soluzioni che superino gli ostacoli individuati per la riqualificazione energetica, con il favore del settore bancario nordico.
Obiettivo
The EU green deal and ambitious climate targets of the Nordic governments require massive private investments into energy efficiency of the Nordic building stock, electrification of heating and smart energy systems.
Though a substantial part of the needed investments is profitable on paper, they are not actually carried out – an issue labelled the energy efficiency gap. For example, high transaction costs as a result of many points of contacts and lack of intuitive information makes energy renovations complex and unattractive for households. Also, lack of data hampers identification of buildings, which are ripe for energy efficiency renovations.
A common denominator for the barriers is that financial institutions are in a perfect position to overcome them, through their touchpoint with end customers and ability to finance the investments.
In this project, we will develop and market test concrete solutions to support Nordic financial institutions in overcoming the barriers.
In concrete, we will do this by setting up a Nordic hub for Energy Efficient Mortgages, allowing us to leverage the already developed solutions within the initiative and previous research to which many consortium partners have contributed. The developed solutions will be demonstrated and tested in the market by Nordea, Swedbank and Hemma.
The ultimate output of the project will be so-called blueprints for financial institutions on how to implement solutions to overcome the identified main barriers to energy renovations. This will be advanced throughout the Nordic banking sector through a comprehensive outreach campaign. The blueprints will showcase the value of a full-scale implementation to financial institutions as they are based on empirical tests within internal systems and response by end-customers. Thus, the blueprints will serve as a script to financial institutions to kick-start the much-needed renovation wave to be on track with the EU green deal as well as national climate targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1411 KOBENHAVN K
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.