Descrizione del progetto
Migliorare la prevedibilità delle eruzioni vulcaniche
Le eruzioni basaltiche sono la forma più comune di vulcanismo sulla Terra, ma la loro previsione è difficile e le transizioni rapide e imprevedibili tra attività effusiva ed esplosiva rendono difficile mitigare i rischi ad esse associati. Il progetto ENDGAME, finanziato dall’UE, approfondirà le transizioni degli stili eruttivi nei vulcani basaltici studiando la frammentazione dei magmi basaltici. Per farlo, ricorrerà a una combinazione di esperimenti mirati all’avanguardia nel campo della dinamica dei fluidi , una nuova modellazione numerica olistica dell’ascesa del magma e nuovissime osservazioni sul campo raccolte durante eruzioni basaltiche. Questo approccio interdisciplinare farà luce su una delle più grandi sfide nella valutazione del rischio vulcanico.
Obiettivo
For low viscosity magmas such as basalts, rapid and unpredictable transitions between effusive and explosive activity may occur. These transitions dramatically alter the impact of an eruption and pose a real challenge to policymakers tasked with mitigating the risks associated with basaltic eruptions. Mechanisms controlling these transitions, however, are not well understood, mainly due to the lack of a clear understanding of basaltic magma fragmentation.
The ENDGAME project proposes to investigate transitions in eruptive styles at basaltic volcanoes by studying fragmentation of basaltic magmas through a combination of targeted cutting-edge fluid dynamics experiments, new holistic numerical modelling of magma ascent and brand new field observations collected during a basaltic eruption.
ENDGAME will aim to:
1) define new constitutive equations for basaltic magma fragmentation by implementing and performing jet flow and shock-tube experiments with a bubble- and particle-bearing analogue material in combination with high-speed Schlieren shadow photography;
2) extend a state-of-the-art 3D transient model of magma ascent to model the evolution of the particle-size distribution resulting from fragmentation through time by using a numerical technique which has been recently applied in volcanology, the “Method of Moments”;
3) use the new 3D magma ascent model to investigate the transitions in eruptive style by comparing numerical results with laboratory experiments and field observations that will be collected during an eruption at Piton de la Fournaise.
The interdisciplinary approach that characterizes ENDGAME, e.g. linking cutting-edge fluid-dynamics experiments with state-of-the-art 3D magma ascent modelling and field observations of an active eruption, will allow us to shed light on one of the biggest challenges in volcanic hazard assessment: what parameters and how they control the transition in eruptive style at basaltic volcanoes?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00143 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.