Descrizione del progetto
Rivelati i meccanismi alla base del controllo dell’uscita dalla dormienza delle gemme negli alberi
Le piante sono sprovviste di sistema nervoso e cervello, ma possono comunque percepire e rispondere ai segnali ambientali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolamentazione della loro crescita tramite meccanismi poco compresi. Il progetto DECORE, finanziato dall’UE, studierà questi meccanismi, in particolare quelli responsabili del controllo mediato dalla bassa temperatura della dormienza delle gemme in un modello di pioppo tremulo ibrido. Una recente scoperta che ha individuato l’AGL8 quale fattore di trascrizione reattivo alla bassa temperatura coinvolto nell’uscita dalla dormienza delle gemme, ha condotto all’ipotesi che la collaborazione tra il controllo trascrizionale mediato da AGL8 dell’ormone vegetale gibberellina, l’elemento segnalatore mobile FT1 e la comunicazione da cellula a cellula orchestri l’uscita dalla dormienza delle gemme. Il borsista si occuperà di dimostrare tale ipotesi codificando l’interazione tra espressione genica, regolazione ormonale e comunicazione da cellula a cellula durante l’uscita dalla dormienza.
Obiettivo
Plants lack a nervous system and central decision-making organ like a brain, but can nevertheless sense and respond to environmental cues that play crucial roles in regulating their growth, through poorly understood mechanisms. The aim of DECORE is to elucidate these mechanisms, particularly those underlying the low temperature-mediated control of bud dormancy in the model tree hybrid aspen. A recent discovery in the host lab, pinpointing AGL8 as a low temperature responsive transcription factor involved in bud dormancy release, has lead us to hypothesize that AGL8-mediated transcriptional control of the plant hormone gibberellin, mobile signaling component FT1 (a tree ortholog of Arabidopsis FLOWERING LOCUS T) and cell-cell communication together orchestrate bud dormancy release. In DECORE, Dr. Pandey will test this hypothesis by deciphering the interplay between gene expression, hormonal regulation and cell-cell communication during dormancy release, and simultaneously acquire skills in cutting-edge techniques like transmission electron microscopy, immunocytochemistry and mass spectrometry in leading environments at the host SLU/UPSC (Umeå, Sweden) and via secondment to CNRS (Bordeaux, France). Synergistically complementing the skills in biochemistry and genomics gained during his PhD, this training will provide Dr. Pandey with a unique opportunity to broaden his technical and theoretical expertise, which will promote a successful achievement of the project’s goals, open new vistas in developmental adaptation, and support his ambition of becoming a research leader. Dr. Pandey will follow a personalized career development plan to enhance his skills in communication, grant writing, public engagement and student mentoring. Thus, DECORE will contribute fundamental knowledge on a key process in seasonal adaptation, critical for mitigating the effects of climate change on seasonal growth in trees, and career advancement of a scientist with outstanding potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.