Descrizione del progetto
Strumenti per la pesca artigianale sostenibile di specie marine invertebrate
La pesca artigianale di specie marine invertebrate è un fattore importante in termini di sicurezza alimentare e crescita economica. Sebbene tale attività sia sensibile ai cambiamenti della costa, viene spesso trascurata dalla ricerca sulla pesca e tenuta ai margini dei processi decisionali. Inoltre, le statistiche e i dati relativi alla pesca non tengono in considerazione le donne coinvolte attivamente in queste attività. Il progetto SHELLFISH, finanziato dall’UE, studierà i numerosi processi sociali ed ecologici che plasmano e influenzano la pesca artigianale di specie marine invertebrate attraverso una ricerca transdisciplinare svolta a Timor Est e sviluppando strumenti e strategie completi per generare responsabilità e sostenibilità di lungo termine. SHELLFISH unirà metodi antropologici, ecologici e di pesca per valutare l’eterogeneità, la portata e le dinamiche della pesca artigianale di specie marine invertebrate, e per identificare gli agenti ecologici e sociali del cambiamento, della vulnerabilità e della sostenibilità.
Obiettivo
Marine invertebrate Small-Scale Fisheries (SSF) contribute to food security, nutrition and to national and global economies and growth. Despite their societal and ecological importance and vulnerability to rapid coastal changes, these fisheries remain frequently overlooked in fisheries research, lack of management plans and are marginalized in policy-making processes. Moreover, the role of women, actively involved in these fisheries, is not reflected in fisheries statistics and census data. There is an urgent need for a global perspective in the management of marine invertebrate SSF combined with local assessments and monitoring that integrate fisher’s perceptions,views and knowledge. SHELLFISH aims to understand the multiple social and ecological processes underlying and shaping marine invertebrate SSF, while developing inclusive tools and strategies for their long-term accountability and sustainability. To achieve these goals, the present project will undertake transdisciplinary research in a small, insular country that will display “magnifying glass” effect to the entire process: from theory to applied science to the influence of policy-making processes. SHELLFISH will link anthropological, ecological and fisheries approaches to (i) assess the diversity, extent and dynamics of marine invertebrate SSF, and (ii) identify ecological and social drivers of change, vulnerability and sustainability. Parallelly, the firmly entrenched political position of the host institution in the third country, and a series of wisely planned outreach activities will facilitate the incorporation of research outcomes into policy and governance actions. The project results will create stronger links between knowledge production and societal transformation, and will be of particular interest, including in Europe, where ecological, socio-cultural, economic and political factors are key to explain the vulnerability, resilience, intersectoral and gendered opportunities of the SSF sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.