Descrizione del progetto
Una migliore modellazione potrebbe gettare nuova luce sui flussi bifase
Il flusso bifase è il flusso interattivo di due fasi distinte separate da un’interfaccia. Sebbene i flussi bifase siano onnipresenti e centrali per l’ingegneria, i modelli informatici presentano ancora limitazioni per quanto concerne la loro capacità di descriverli accuratamente. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HO2PF, sostenuto dall’UE, intende sviluppare il primo quadro numerico di alto ordine per ottenere una soluzione accurata della loro evoluzione in complessi domini di flusso 3D. L’ordine di rappresentazione delle approssimazioni numeriche locali dell’interfaccia tra le due fasi aumenterà da lineare a quadratico. I risultati del progetto dovrebbero favorire la progettazione di tecnologie di conversione energetica sostenibile e migliorare le previsioni dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
"Flows of two immiscible fluids separated by an interface, referred to as ""two-phase flows"", are ubiquitous in nature and central to many engineering applications. They contribute to the underlying principles and processes of a vast range of key sectors such as energy, transportation, manufacturing, and healthcare, and are relevant to the study of climate-change and disease-spreading. Most important to Europe's current challenges, the study of two-phase flows is instrumental in achieving the ""European Green Deal"" objective of reaching carbon-neutrality by 2050. Yet, despite their clear significance, our understanding of two-phase flows remains limited. Recently, computer simulations have become viable alternatives to experiments for their study, but they are still limited in terms of their flexibility, efficiency, and accuracy.
The research programme proposed for this fellowship will provide a paradigm shift in the way two-phase flows can be simulated and therefore studied, with the development of the first high-order numerical framework for the accurate solution of their evolution in complex three-dimensional flow domains. This will entail increasing the order of representation of the local numerical approximations of the interface between the two phases, from linear to quadratic. This enhancement will in turn allow the development of high-order numerical schemes for the transport of this interface, and the estimation of the surface-tension force acting on it. These highly accurate schemes will be released to the research community in an open-source library. Not only will this enable the design of the next generation of low-emission energy-conversion technologies, which are crucially needed to reach Europe's environmental targets, but this will also yield substantial advances in manufacturing and health-related applications and in the prediction of climate-change, and will help devising future environmental and public health policies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39106 Magdeburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.