Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pink Salmon Invasion of the North Atlantic: Evaluation of Stable isotopes as a method to detect potential impacts

Descrizione del progetto

Uno studio sulle principali ripercussioni dell’invasione di salmoni rosa nell’Atlantico settentrionale

Il numero dei salmoni rosa (Oncorhynchus gorbuscha) introdotti nei fiumi che affluiscono nel Mar Bianco tra il 1950 e il 1970 è aumentato improvvisamente nel 2017. Il progetto PinkSIES, finanziato dall’UE, studierà il loro impatto sui salmonidi nativi sia in mare che nei fiumi popolati di recente. Il borsista della ricerca stabilirà la distribuzione nelle aree di alimentazione dei salmoni rosa dell’Atlantico settentrionale e valuterà la competizione in mare con il salmone dell’Atlantico (Salmo salar). Inoltre, caratterizzerà i tassi metabolici sul campo per entrambe le specie di salmoni, prevedrà le future distribuzioni marine e valuterà il ruolo ecologico degli avannotti dei salmoni rosa nei fiumi popolati di recente. Questo obiettivo sarà raggiunto con l’analisi degli isotopi stabili ricavati da otoliti, squame e tessuti muscolari, insieme a contenuti intestinali di novellame e predatori.

Obiettivo

Biological invasions threaten global biodiversity and cause billions of Euros of damage to the European economy annually. The recent invasion of northern Europe by Pacific pink salmon, Oncorhynchus gorbuscha (Walbaum), has attracted much attention. Introduced into rivers of the White Sea by the USSR in the 1950s/1970s, a sudden dramatic increase in occurrence was observed around the North Atlantic in 2017. Negative impacts on native Atlantic salmon stocks are expected, including competition for food at sea, with economic implications for member states. The aim of this project is to determine the impact of pink salmon on native salmonids both at sea and in recently invaded rivers by determination of the distribution of pink salmon feeding grounds in the North Atlantic, assessment of competition with Atlantic salmon at sea, determination of field metabolic rates (hence thermal sensitivity) of both salmon species, prediction of future marine distributions, and evaluation of the ecological role of pink salmon fry in recently-invaded rivers. To achieve these aims, stable isotopes of material from pink salmon (otoliths, scale and muscle tissues) will be analysed, along with gut contents of juveniles and predators. Whilst stable isotopes have been used to study the distribution of salmon in the oceans, this is the first time that the approach will be used to assess the impact of an invasive fish species on native species at sea, as well as application of a novel otolith derived isotope proxy to establish their sensitivity to global warming. There is little research on the ecology of pink salmon fry in invaded rivers. The proposed fellowship is a holistic study of this invading species: the results will expand our knowledge of the environmental biology of this invasive species in Europe and provide a scientific basis for decision-makers responsible for protecting the wild Atlantic salmon stocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0