Descrizione del progetto
Fare fronte ai tassi di suicidio giovanile con un innovativo approccio di modellizzazione dinamica dei sistemi
Il suicidio rappresenta la seconda causa principale di morte in tutto il mondo di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, e negli ultimi anni molti paesi europei hanno assistito a un netto aumento dei tassi di suicidio giovanile. Gli attuali approcci metodologici possiedono un’adeguatezza e una precisione limitate. Il progetto SEYMOUR, finanziato dall’UE, fornirà un nuovo paradigma per guidare il dispiegamento efficiente ed efficace di strategie di prevenzione dei suicidi giovanili su scala nazionale e mondiale, avvalendosi della modellizzazione dinamica dei sistemi. Alcuni ricercatori si dedicheranno allo sviluppo di una modellizzazione dinamica dei sistemi inedita per dimostrare quali interventi di prevenzione dei suicidi potrebbero produrre le diminuzioni più nette dei tassi di suicidio tra il gruppo di età 12-25. Ciò comprenderà uno schema di attuazione per agevolare la trasformazione della modellizzazione in uno strumento del processo decisionale in politiche e pratiche di prevenzione dei suicidi giovanili in Europa e nel mondo.
Obiettivo
Globally, suicide is the second leading cause of death among young people aged 15-29. Many European countries have seen a sustained increase in youth suicide rates in recent years. Despite the deployment of comprehensive and multilevel suicide prevention strategies, we still do not know which suicide prevention interventions, for which groups of young people, for how long, and with what intensity could generate the most significant reductions in youth suicide rates. Therefore, we cannot efficiently and effectively inform decision-making in youth suicide prevention policy, planning and implementation. Current methodological approaches (meta-analyses, regression models) for synthesizing and operationalising research evidence used to inform suicide prevention strategies have limited adequacy and accuracy because they do not: respond to real-time suicide data; account for the interrelationship, interdependence and nonlinearity of suicide risk factors as they operate across multiple levels (e.g. individual, social); consider the influence of factors such as healthcare constraints (access, capacity). SEYMOUR offers a novel paradigm for guiding the efficient and effective deployment of national and global youth suicide prevention strategies through the use of system dynamics modelling (SDM). SEYMOUR will develop and evaluate a novel SDM that will demonstrate which suicide prevention interventions could generate the most significant reductions in suicide rates among young people aged 12-25. This will include an implementation blueprint to facilitate the transferability, internationalisation and adoption of the SDM as a decision-making tool in youth suicide prevention policy and practice in Europe and globally. The conceptualisation, formulation, testing of the SDM; and, development of an implementation blueprint will take place during Years 1 and 2 at UoM. The validation of SDM in the UK and adaptation of the implementation strategy (WP4) will take place during Year 3.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        