Descrizione del progetto
Il ruolo dell’infiammazione nel cancro
Da tempo viene sostenuta l’ipotesi che l’infiammazione cronica possa fungere da fattore di innesco per l’insorgenza del cancro. Prove recenti indicano che il fattore di crescita trasformante beta (TGF-b), una citochina presente negli stati infiammatori, influisce negativamente sull’integrità genomica attivando la transizione epiteliale-mesenchimale. Questa riprogrammazione epigenetica transitoria, fondamentale durante l’invasione tumorale e la formazione di metastasi, provoca instabilità cromosomica. Il progetto Onco-inflammation, finanziato dall’UE, concentra la sua attenzione sull’adenocarcinoma duttale pancreatico e intende definire i meccanismi infiammatori responsabili dell’induzione di instabilità genomica. I ricercatori del progetto ipotizzano che la riprogrammazione cellulare sia un fattore intermedio fondamentale per la creazione di instabilità genomica nel tessuto pancreatico, in modo analogo a quanto osservato nell’ambito della transizione epiteliale-mesenchimale. I risultati forniranno conoscenze fondamentali sull’associazione tra infiammazione e cancro.
Obiettivo
Inflammation is suspected to be the first step leading to cancer due to alcohol consumption or tobacco smoking between others. Little is known of how inflammation triggers genetic changes leading to tumorigenesis. Recently, I show that TGFb, a cytokine present during inflammation, is able to generate aneuploidy, polyploidy and plausible chromosomal rearrangements in breast cells. Such effects were mediated through the induction of the epigenetic reprogramming EMT. In view to understand how inflammatory signaling can affect the genome integrity, I design the project Onco-Inflammation, to study one of the most lethal cancer, the pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), where therapeutic options are greatly limited. Using several mice models of pancreatitis, we will follow the establishment of genomic insults, and in particular focusing in whole genome doubling, nuclear envelope disruption and micronuclei. I will evaluate the genetic diversity present under pancreatitis and weigh the roles of the epigenetic re-programming Acinar-Dutual-Metaplasia as well as the oncogene KRAS, using high-resolution 3D imaging, as well as single cell CNV analysis (Aim1). I will also study the common pathways activated in newly aneuploid cells, in view to find some specific therapeutic target. (Aim2). Several pathways will be tested in an attempt to block cancer initiation and progression. Results will be tested and validated using human samples (Aim 3). At the Host Institution, I will greatly benefit and learn from the scientific guidance from my supervisor, expert in pancreas biology as well as experts in mitosis, genetic instability and bioinformatics. MSCA-IF will be instrumental to develop this initial hypothesis into deeper biological understanding the inflammation and cell plasticity’s roles on genomic instability and represent a crucial support to transition into an independent academic career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.