Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demarginalizing Medieval Georgia: The History of Art History between Colonial Perspective and Nationalist Appropriation (1921–1991)

Descrizione del progetto

Una nuova strategia per includere l’arte medievale della Georgia

Da una prospettiva coloniale, i ricercatori russi e occidentali hanno presentato l’arte medievale georgiana come l’arte periferica bizantina. Tuttavia, nel corso del XX secolo, i ricercatori georgiani erano determinati a dimostrare come l’arte medievale «nazionale» della Georgia fosse pienamente autonoma e originale. Ciò rifletteva l’impulso georgiano di ottenere l’autonomia politica all’interno dell’Unione Sovietica. In tale contesto, il progetto DeMGeo, finanziato dall’UE, approfondirà la costruzione storiografica delle tre narrazioni principali (russa, occidentale e georgiana) sviluppate nei libri di storia dell’arte circa l’arte medievale georgiana nell’ambito della storia sociale e politica del XX secolo. L’obiettivo è interpretare in chiave non marginale l’arte medievale georgiana e preparare il terreno per una nuova ricerca.

Obiettivo

Characteristic by indisputable quality and profound cultural syncretism, the art of medieval Georgia arose from a cultural crossroads between Europe and Asia and has unjustly been put off the side-lines of the art historical canon. The marginalization is due in large part to historiographic factors. Russian and Western scholars presented it from a colonial perspective as the art of the Byzantine periphery, analogous to the marginal political position of the South Caucasus within the USSR. In contrast, Georgian scholars throughout the 20th century were determined to demonstrate that Georgian “national” medieval art was fully autonomous and original. That reflected the Georgian impulse to achieve political autonomy within the Soviet Union. Deploying methods proper to the epistemology of art history, DeMGeo aims to investigate the historiographic construction of the three dominant narratives – Russian, Western, and Georgian – developed in art history textbooks about Georgian medieval art, within the context of the 20th century political and social history. By revealing and deconstructing political and ideological strategies in past scholarship, the ambition is to de-marginalize Georgian medieval art and to prepare the terrain for new research in the field within the framework of a transcultural approach. The results will be applicable for other marginalized art histories marked by contested historiography, specifically in the context of the countries behind the Iron Curtain, and/or of the young nation-states born from multi-ethnic empires. The project is in line with EU cultural diplomacy, contributing to debates about World cultural heritage as a peace-building and soft power tool in societies marked by conflict. DeMGeo will be targeted at diverse audiences, thanks to the support of the CEMS (HI), developing and applying innovative methods in the communication of academic research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 980,64
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 980,64
Il mio fascicolo 0 0