Descrizione del progetto
Promuovere il recupero dei metalli preziosi
I rifiuti elettronici, costituiti da dispositivi elettrici o elettronici dismessi, sono fonte di crescente preoccupazione in tutto il mondo. Contengono molti componenti, compresi i metalli preziosi che stanno diventando sempre più abbondanti dei giacimenti naturali. I metalli preziosi hanno un grande valore economico principalmente per la loro rarità: proprio per questo motivo sono stati profusi molti sforzi per il loro recupero attraverso l’estrazione mineraria urbana. Il progetto IONIC BARRIER, finanziato dall’UE, si propone di progettare protocolli interni basati su barriere ioniche guidate dal pH al fine di migliorare il recupero e la separazione dei metalli preziosi dalle miniere urbane. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto utilizzerà le proprietà e i vantaggi dell’adsorbimento e della precipitazione di idrossidi.
Obiettivo
Precious metals (PMs) including Au, Pd, Pt are naturally occurring elements of high economic values. However, they face future supply-chain risks due to their limited abundance in the earth’s crust. Meanwhile, frequent replacements of electrical and electronic devices are leading to accumulated amounts of e-wastes, with PM contents gradually superseding natural ore deposits. Urban mining is the act of recovering PMs from e-wastes. This technique is important from economic and environmental remediation viewpoints, owing to the prospects of generating income through recycling and protecting the environment from pollution dangers. This proposal aims to utilize the properties and advantages of adsorption and hydroxide precipitation to design internal pH-driven ionic barrier-based protocols to recover PMs from urban mines (e-wastes). The proposed techniques will involve the fabrication of polyelectrolyte complex (PEC) capsules using poly(diallyldimethylammonium), PDADMA and poly(styrenesulfonate), PSS. Here, a new concept of “ionic barrier” will be combined with metal-hydroxide formation to help retain high internal pH within the PEC capsules. The capsules will create ionic barriers that will promote selective passage of PMs and reject heavy metals such as Cd, Pb, Hg etc., whilst the high internal pH will induce hydrolysis and metal hydroxide formation between OH ions and the penetrated PMs within the capsules. For further improvement of the recovery efficiency, the functional polymer, polyethyleneimine (PEI) will be immobilized. Strategic recovery techniques will be designed via sequential desorption and adsorption-coupled incineration to obtain elemental PMs. Consequently, these protocols are expected to enhance separation and recovery of PMs, and eliminate the hydroxide sludge and sulfide gases that usually accompany the precipitation process. Moreover, it will help to salvage the supply-chain risk associated with PMs, and keep their continuous supply to industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53850 Lappeenranta
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.