Descrizione del progetto
Uno studio esamina i disturbi neurologici dell’avvelenamento da ciguatera
Le ciguatossine sono tossine presenti nei frutti di mare che derivano dal consumo di dinoflagellati o altri elementi tossici da parte dei pesci, e causano un tipo di intossicazione alimentare negli esseri umani chiamata ciguatera. I disturbi sensoriali specifici indotti dalla ciguatera suggeriscono che le ciguatossine attivino sottoinsiemi specifici di neuroni somatosensoriali primari o del corno dorsale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SENSO-CIGUA si propone di studiare i marcatori molecolari dei neuroni sensoriali del corno dorsale primario e superficiale che rispondono alle ciguatossine e anche gli attori molecolari coinvolti nel prurito spontaneo e nell’allodinia da freddo causati da queste tossine.
Obiettivo
The IF-GF project aims to decipher in vivo the neurobiology of sensory disturbances induced by ciguatoxins (CTXs), which cause ciguatera fish poisoning and have recently become a European food safety concern as emerging toxins. CTXs are the most potent known activators of voltage-gated sodium channels, without isoform specificity. The strong predominance of specific sensory disturbances in ciguatera suggests that CTXs activate specific subsets of primary and/or dorsal horn somatosensory neurons, which is consistent with the population coding theory. The first specific objective is to characterize the molecular markers of primary and superficial dorsal horn (SDH) sensory neurons responding to CTXs and the molecular players involved in the CTX-induced spontaneous itch and cold allodynia. Next, the planned action aims to examine the role of sensitization of sensory receptors and channels in the sensations evoked, and to identify the mediators and mechanisms involved. To achieve this, the methods used will combine a behavioural test capable of distinguishing between scratching and pain behaviours, functional methods including in vivo electrophysiological recordings in SDH neurons and calcium imaging in primary neurons, and a variety of tools comprising neurotoxic ablation, genetic invalidation, and chemogenetic inhibition of specific neuronal subpopulations. These approaches, still used by a few teams around the world to explore neural circuits, are an outstanding opportunity to advance research on sensory disorders induced by CTXs. In addition, using CTXs as singular tools, the action has the potential to uniquely complement research on itch and pain neurobiology. The fellow will benefit from the world-renowned expertise and experience of the partner laboratory (at UC Davis, USA) to acquire new technical skills and knowledge essential for her future career, and from its international network to broaden her prospects for research collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29200 BREST
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.