Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Streptococcus dentisani's Antimicrobial Peptides: New Strategy Against Oral Diseases of Microbial Origin.

Descrizione del progetto

I probiotici per un’igiene orale rivoluzionaria

La salute orale previene la carie, la parodontite e la perdita dei denti, oltre a essere importante per la salute e il benessere generale. Tuttavia, miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso a un’igiene orale a prezzi accessibili, una questione prioritaria secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. La risposta potrebbe risiedere in una prevenzione efficace basata su trattamenti equilibrati di microbiota orale. In tale direzione, il progetto SMILES, finanziato dall’UE, propone una soluzione economica preventiva tramite lo sviluppo di combinazioni con applicazioni biomediche che saranno basate su specifiche caratteristiche di peptidi antimicrobici prodotti da Streptococcus dentisani, un batterio probiotico. Ciò consentirà un ampio accesso a nuovi prodotti volti a prevenire malattie provocate dalla disbiosi microbica.

Obiettivo

Billions of people suffer from oral diseases world-wide while oral health treatments are not affordable for everyone. Goal 3 of the United Nations Sustainable Development challenge/priority programs, to be reached by 2030, is to promote “access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines [..] for all”. The WHO points therefore towards cost-effective oral disease prevention as a key strategy to reach a universal health care access. The main scientific objective of SMILES is identifying, characterizing, and harnessing antimicrobial peptides (AMPs) produced by Streptococcus dentisani and select cocktails with biomedical application in the treatment of caries and periodontitis. S. dentisani is a probiotic bacterium which produces AMPs, and which is naturally found in oral disease-free individuals maintaining the balance for a healthy oral microbiota. Caries and periodontitis are two oral diseases resulting from microbial dysbiosis. These cocktails could be incorporated in the future as additives in conventional oral hygiene products (ex. toothpaste), as oral disease preventive agents accessible for the public independently of their monetary resources. Dr. Revilla-Guarinos has expertise in antimicrobial resistance and will lead SMILES. The research and training at the academic host institution will be complemented with an intersectoral secondment in DENTAID (an oral health care products leading company), international networking & collaborations, specialized training courses & complementary skills workshops. Dissemination & exploitation activities, as well as communication & outreach events will promote the action and its results. The overarching ambition of this action is training and preparing Dr. Revilla-Guarinos for her to start her own group in academia or, alternatively, to develop a new path by changing to a career in industry, working at the forefront of Applied Microbiology in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA EL FOMENTO DE LA INVESTIGACION SANITARIA Y BIOMEDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE MICER MASCO 31
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0