Descrizione del progetto
Epiteti eroici e divini nei testi poetici nella lingua germanica antica
Quali sono i fattori socio-pragmatici e le fondamenta cognitive alla base della concettualizzazione, memorizzazione e trasmissione delle figure eroiche e degli dei tramite gli epiteti? Gli dei e gli eroi sono descritti in modo simile o differente negli epiteti? In che modo gli epiteti trasmettono i loro tratti più caratteristici e le loro storie, e in che modo questi elementi si legano alla memoria collettiva? Il progetto Epithets, finanziato dall’UE e programma delle azioni Marie Skłodowska-Curie, risponderà a queste domande. La ricercatrice svolgerà uno studio comparativo degli epiteti nella letteratura poetica della lingua germanica antica. indagandone la semantica e le funzioni da una prospettiva multilingue e interculturale. I risultati getteranno nuova luce sulle prassi di creazione di epiteti e sul loro uso metonimico.
Obiettivo
With my research project I intend to close a long-standing research gap on heroic and divine epithets in Old Germanic (OGmc.) poetic texts. Due to its interdisciplinary orientation, the project aims at a better integration of Germanic (Gmc.) studies, Indo-European (IE) comparative poetics, classical philology and comparative literature. The project combines two fields of research: a) the comparative study of epithets in OGmc. poetic literature and b) the investigation of the semantics and functions of epithets in a cross-lingual and cross-cultural perspective. It comprises four research objectives: 1) Through the systematic collection of heroic and divine epithets in OGmc. poetic texts and 2) through the creation of a typology of epithets valid for the ancient Gmc. culture, I hope to gain new insights into the naming and epithetization practices and into the metonymical use of epithets. In a further step 3), the comparison of the Gmc. data with the well-studied Vedic, Greek, and Latin epic texts and their epithets will pave the way for the overall aim of the project, which is 4) to determine whether the epithets in the Gmc. heroic poetry continue traits inherited from the Proto-IE age or even reveal more universal naming conventions. My project will take into account historical gender, culture and religion-specific observations and address research questions such as: What are the socio-pragmatic factors and cognitive foundations in the conceptualization, memorization and transmission of heroes and gods through their epithets? Are gods and heroes addressed similarly or rather differently in their epithets? How are their crucial characteristics and background stories conveyed by epithets and how do these relate to the cultural collective memory? I expect this study to provide us with an insight into the nature and characteristics of the heroic or divine figures of OGmc. literature and to give us an idea of the worldview, beliefs and cultural concepts of that era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.