Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Triboelectrification-muscle dynamics framework for developing triboelectric nanogenerators (TENG) as implantable bio-applications

Descrizione del progetto

Sostenere il nanogeneratore triboelettrico come bioapplicazione impiantabile

Il nanogeneratore triboelettrico, un dispositivo che è stato inventato nel 2012, converte l’energia meccanica in utile energia elettrica. I ricercatori hanno iniziato a impiantarlo negli animali per meglio comprendere il potenziale di questo dispositivo in termini di raccolta di energie da battito cardiaco e respirazione. Ciononostante, le interazioni tra dinamiche muscolari e quelle relative alla triboelettrificazione sono tuttora poco chiare, il che rende difficoltosa l’applicazione del nanogeneratore triboelettrico come dispositivo impiantabile. Per affrontare questo problema, il progetto TEMD, finanziato dall’UE, intende sviluppare un quadro delle dinamiche relative alla triboelettrificazione e ai muscoli in grado di sostenere la progettazione, la caratterizzazione e l’ottimizzazione del nanogeneratore triboelettrico per bioapplicazioni impiantabili in diverse dinamiche muscolari su macroscala e nanoscala.

Obiettivo

With explosive development and demand of implantable bio-applications, battery replacement becomes a key issue to achieve permanent implantation in vivo. Recent advances in energy nanogenerators have allowed for self-power function by conversing mechanical energy to electric energy, promising the battery-free implantation of bio-applications. Among the emerging nano harvesting technologies, triboelectrification initially proposed in 2012 is the front one due to universal availability, from enormous to tiny movements and even low-frequency motion in vivo. Another advantage of triboelectrification is the abundant choices of materials to meet the requirement of biocompatibility. Hence, the triboelectrification is the enabling technology for the next generation self-powered implant. Recently, researchers have commenced implanting triboelectric nanogenerators (TENG) in animals to evaluate the potential of energy harvesting from heart beating and respiration. However, the understanding of interactions between triboelectrification and muscle dynamics for energy harvesting is unclear. The experiments are limited in measuring, explaining and quantifying the performance of TENG by ignoring the complex dynamics of muscles, significantly hindering the application of TENG as implantable device. The proposal aims to develop a triboelectrification-muscle dynamics (TEMD) framework based on experiment and modelling to support the design, characterization and optimization of TENG for implantable bio-applications under different muscle dynamics on macro/nano scales. The framework will be able to (1) predict the output performance of TENG at any position of specific muscle, and (2) to design and optimize TENG in certain circumstances for the improvement of performance and durability. Such framework will also provide solid foundations and physical-mechanical guidance for other implantable energy harvesters, such as piezoelectric and flexoelectric nanogenerators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0