Descrizione del progetto
Chiarire la produzione e il consumo di animali nell’antica Creta
La comprensione del rapporto che intercorre tra i banchetti comunitari e la produzione alimentare nel passato può fornire oggi preziosi indizi, soprattutto nel campo dell’agropastorizia sostenibile. Alla luce di queste premesse, il progetto ZOOCRETE, finanziato dall’UE, approfondirà lo sviluppo e la resilienza delle città-stato nell’antica Creta per mezzo dell’impiego di un approccio interdisciplinare. A tal fine, esso concentrerà l’attenzione sull’analisi scheletrica e multi-isotopica dei reperti faunistici provenienti da edifici civici adibiti ai pasti e da spazi residenziali in quattro insediamenti cretesi risalenti al primo millennio a.C. Il lavoro svolto dal progetto offrirà nuove narrazioni in merito a questo tema.
Obiettivo
ZOOCRETE adopts an interdisciplinary approach to examine the development and resilience of citizen-states in ancient Crete through the lens of communal feasting and food production. The research focuses on skeletal and multi-isotope analyses (carbon, nitrogen, oxygen, and strontium) of faunal remains from civic dining buildings and residential spaces in four Cretan settlements from the first millennium BCE. These new archaeological datasets will be compared to a quantitative analysis of ancient Greek textual sources describing the production and consumption of animals. In these ways, the multiscalar approach zooms in on the individual lifeways of consumed animals and individual feasting contexts and zooms out to a big data investigation of animals in Greek archaeology and texts. The innovative analysis involved in this project will result in the creation of new narratives on the production and consumption of animals in ancient commensal feasts that will enhance our understanding of the resilience of ancient citizen-states.
The Fellowship offers Dr Dibble the opportunity to acquire advanced intellectual and technical training in isotope zooarchaeology, an emerging field that will place him at the forefront of interdisciplinary analyses combining scientific methods with humanist inquiry in the fields of environmental archaeology and archaeological science. The creation of interdisciplinary networks as well as the dissemination and communication of the results to the scientific community and the broader public will increase our understanding of the relationship between food production and cultural identity, and more broadly act as a model for integrating textual, archaeological, and biomolecular datasets in a problem driven manner. Dr. Dibble’s novel social media outreach will disseminate the results to the broader public, showing the importance our past holds in today’s world within the context of sustainable agropastoralism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.