Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the effect of diagenesis on dateable materials: implications for the chronology of the Levantine Middle Palaeolithic

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per datare i siti risalenti al Paleolitico medio in Israele

Il Levante, una zona del Medio Oriente con una posizione strategica che connette l’Africa all’Europa e all’Asia, è stato il principale percorso delle più antiche dispersioni di esseri umani. Il progetto DIACHRON, finanziato dall’UE, migliorerà la successione cronologica dei siti risalenti al Paleolitico medio in Israele. Attraverso l’impiego di un approccio comparativo basato su metodi di datazione indipendenti (risonanza di spin elettronico dello smalto dentale, termoluminescenza della selce bruciata e luminescenza di sedimenti), il progetto considererà l’impatto di processi diagenetici su materiali databili e in ambito sedimentario. Questa borsa di studio individuale Marie Curie offrirà formazione al team nell’ambito della caratterizzazione materiale e contribuirà allo sviluppo di conoscenze sui vari metodi di datazione.

Obiettivo

The Levant is a key area to study past human dynamics: due to its strategic position, connecting Africa to Europe and Asia, it has been the main route of the most ancient dispersals of modern humans out of Africa and a privileged environment for Neanderthal occupation. This project is focused on improving the chronology of Middle Palaeolithic sites in Israel using a comparative approach based on independent dating methods such as electron spin resonance of tooth enamel, thermoluminescence of burnt flint and luminescence of sediments. Their application requires in-depth knowledge of the preservation state of the sample and its macro- and micro-sedimentary contexts, which might affect the accuracy and the resolution of the chronological data. This comparative approach will take into account the impact of diagenetic processes on both dateable materials and sedimentary context. Characterisation methods (e.g. Fourier transform infrared and Raman spectroscopy) will be applied prior to dating in order to assess the degree of alteration and evaluate its effect on age determinations. The DIACHRON project will be hosted in one of the world’s leading multidisciplinary research institutions, the Weizmann Institute of Science. It will be implemented at the Kimmel Center for Archaeological Science, which has been home to the development of sample and context characterisation. The chronological aspect of the project will benefit from the collaboration with the partner institution, the Geological Survey of Israel, which is internationally recognised in luminescence dating. Open access publications, participation to conferences and science outreach activities will be the core of the dissemination strategy. The training provided will integrate the researcher in the field of material characterisation and would contribute to developing a unique interdisciplinary profile combining the knowledge of several dating methods, with clear benefits for the career development of the fellow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 464,32
Il mio fascicolo 0 0