Descrizione del progetto
Approfondire le evidenze della fisica oltre il modello standard
Sebbene il modello standard sia il più grande successo ottenuto dalla fisica delle particelle, esso non riesce a descrivere i fenomeni osservati nella loro interezza. La violazione del sapore leptonico, finora osservata nelle oscillazioni dei neutrini ma non nei processi relativi a leptoni carichi, potrebbe fare luce su tale enigma. Il progetto TAULEPGAMMA, finanziato dall’UE, migliorerà le tecniche di analisi al fine di sfruttare i set di dati forniti dall’esperimento Belle II presso il laboratorio Super-KEKB, quadruplicando la sensibilità di rilevamento dei decadimenti tau in lettoni e fotoni rispetto alle misurazioni effettuate in precedenza. Qualora l’osservazione di questo processo di violazione del sapore avvenisse con successo, fornirebbe evidenze indiscutibili della fisica oltre il modello standard, dando vita a una nuova era per la fisica delle particelle.
Obiettivo
I propose a measurement of the lepton flavour violating (LFV) tau -> lepton + gamma decay, where the lepton is a muon or an electron. This will be carried out at the University of Pisa (Italy) under the supervision of Prof. Francesco Forti.
Although highly successful, the Standard Model (SM) of particle physics does not completely describe all the phenomena we observe, such as the recent discovery of neutrino oscillations which violate lepton flavour conservation in the neutral sector.
Many scenarios have been advanced to extend the SM into a bigger picture; several of these models predict LFV to occur in the charged sector as well at measurable rates.
I will exploit the unprecedented data sample provided by the Belle II experiment at SuperKEKB to measure the tau -> lepton + gamma decay rate with a sensitivity of at least a factor of four greater than any previous measurement.
In order to achieve this result I will develop an advanced physics analysis, making full use of the characteristics of the state-of-the-art Belle II detector and incorporating modern techniques such as machine learning. I will use my experience in physics analysis, preparatory studies and detector performance measurements to make this possible.
The impact of a measurement of such sensitivity would be tremendous. A discovery of charged LFV would constitute an enormous breakthrough which would spark a new era of particle physics; a non-observation would instead place strong constraints on possible extensions of the SM and inform physics studies for the coming decade.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.