Descrizione del progetto
Il polpo quale nuova fonte di peptidi
Attualmente, circa il 90 % dei batteri acquatici è resistente ad almeno un antibiotico. Il progetto BIOPTAL, finanziato dall’UE, affronterà questa minaccia alla salute umana mediante una ricerca ad alte prestazioni in ambito proteico di una fonte precedentemente inesplorata di peptidi, i cefalopodi. Poiché questi animali si evolvono in modo diverso da quasi ogni altro organismo, essi potrebbero produrre importanti peptidi con proprietà antimicrobiche o dotati di altre caratteristiche importanti, rilevanti per diverse industrie. Grazie all’adozione di un approccio multidisciplinare, i ricercatori condurranno un ampio screening di composti naturali. BIOPTAL effettuerà analisi multiomiche in silico e test in vitro per «bioscoprire» i peptidi del polpo comune quali nuove soluzioni terapeutiche per combattere la comparsa e la persistenza di ceppi batterici multifarmaco-resistenti nel settore dell’acquacoltura.
Obiettivo
Scientific community is increasingly paying attention to new efficient preventive and therapeutic approaches aimed to limit the spread of classical and emergent microbial infections in animal farming, namely aquaculture. To date, several synthetic antimicrobial agents have been used to control bacterial infections in shellfish and fish cultured worldwide. However, around 90% of the aquatic bacteria are resistant to at least one antibiotic which will represent a threat to human health in a near future. Marine species compose around half of the total global biodiversity and considering their special living environment (in close contact with microbes), composition and properties (e.g. antibacterial, antiviral, antitumoral), these organisms have gained substantial importance as a “gold mine” of new natural bioactive compounds such as antimicrobial peptides (AMPs) and toxins. Therefore, BIOPTAL “Bioactive Octopus peptides with potential to aquaculture” proposal will focus on high-throughput protein search from unparalleled and under-explored reservoirs of peptide diversity – cephalopods – and their putative targets, through a multidisciplinary research that contemplates in vivo experimental challenges as engines to assure a broad screening of natural compounds by accounting the fact that cephalopods evolve differently from almost every other organism. In fact, e.g. octopuses, routinely edit their RNA sequences to adapt to their environment. This means that some important peptides with antimicrobial or other relevant properties to several industries must only occur under particular conditions, that researchers do not assess without simulate that conditions at the lab. Thus, BIOPTAL will integrate challenges, in silico multi-omics analyses and in vitro tests in order to “biodiscovery” peptides as novel therapeutic solutions from common octopus (Octopus vulgaris) to fight the appearance and persistence of multidrug-resistant bacterial strains in the aquaculture sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30003 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.