Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Subterreanean estuaries: A source or sink of contaminants of emerging concern to the coastal ocean?

Descrizione del progetto

Il trasporto di contaminanti di interesse emergente all’interno degli estuari sotterranei

Lo scarico delle acque freatiche sotterranee è una modalità di inquinamento che si diffonde alle acque costiere scarsamente studiata, oltre a rappresentare un’importante fonte di sostanze nutritive, carbonio e metalli. Ciononostante, non è chiaro se tale modalità di inquinamento rappresenti una sorgente o un pozzo di assorbimento di contaminanti che destano nuove preoccupazioni verso le acque costiere. Prima di raggiungere l’oceano, lo scarico delle acque freatiche sotterranee viaggia attraverso l’estuario sotterraneo, un punto caldo naturale a livello biogeochimico. Il progetto STE CECs, finanziato dall’UE, condurrà pertanto esperimenti sul campo, in laboratorio e di modellizzazione al fine di determinare i fattori di controllo che regolano il comportamento dei contaminanti di interesse emergente negli estuari sotterranei e il loro successivo rilascio nelle coste oceaniche attraverso lo scarico delle acque freatiche sotterranee. Verranno condotti esperimenti sul campo in sistemi a contrasto di silicato e carbonato per coprire la vasta gamma di condizioni che caratterizzano il litorale europeo.

Obiettivo

Submarine groundwater discharge (SGD) is an understudied vector for pollution to the coastal ocean. Earlier work demonstrated that SGD is a major source of nutrients, carbon, and metals to the ocean, but it remains unclear whether SGD is a source or sink of contaminants of emerging concern (CECs) to coastal waters. Many CECs can have negative ecological impacts even in trace quantities. For instance, disruption to invertebrate reproductive health or promotion of antimicrobial resistance have been directly linked to CECs in numerous studies. Before reaching the ocean, SGD travels through the subterranean estuary, a natural biogeochemical hotspot. I recently obtained initial evidence that SGD can release CEC compounds such as pharmaceuticals and industrial chemicals to the coastal ocean, but do not have insight into how microbial processes may alter CECs in subterranean estuaries. I will study CEC behavior in the subterreanean estuary to resolve biogeochemical processing driving CEC release from contrasting coastal aquifer. I will rely on an interdisciplinary combination of field, lab, and modeling experiments to establish the controlling factors governing CEC behavior within subterranean estuaries and their eventual release to the coastal ocean via SGD. Field experiments will be conducted in contrasting silicate and carbonate systems to cover the wide range of conditions existing along the European coastline. Laboratory column experiments and groundwater modeling will provide conceptual insight into drivers of CEC in SGD. I will be based at the University of Gothenburg (UGOT), Sweden with a secondment in Germany and close collaboration with researchers in Spain, France, and Poland. These results will inform future EU initiatives and provide key information for upcoming EU CEC watchlists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0